- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Toscana
Farinata di mais e fagioli
Ingredienti per 4 persone
- Fagioli cannellini300 g
- Farina di mais a cottura rapida250 g
- Porri1
- Carote1
- Sedano1 gambo
- Cavoli neri10 foglie
- Peperoncino in polvere1 cucchiaino
- Peperoncino piccante1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La farinata di mais e fagioli cannellini è un piatto tipico della cucina toscana. Di origine contadina, la ricetta è tramandata di generazione in generazione e, ancora oggi, è preparata con molto amore perché racchiude i sapori e i profumi tipici di un territorio affascinante e unico. Gli ingredienti sono tutti rigorosamente toscani: la farina di mais macinata a pietra, i fagioli cannellini e il cavolo nero, re degli ortaggi tipici della Toscana. Nella ricetta erano tradizionalmente usati i legumi secchi, tenuti in ammollo per una notte e poi cotti a fuoco lento. In questa ricetta proponiamo l’impiego di quelli già cotti per velocizzare i tempi preparazione: scegliete quelli in vendita nelle gastronomie che, rispetto a quelli della grande distribuzione contengono meno conservanti. Analogo discorso per la farina di mais: potete utilizzare quella a cottura rapida.
Preparazione Farinata di mais e fagioli
Lavate e mondate le verdure. Eliminate le coste dure del cavolo e tagliatelo a listarelle; affettate il porro a uno spessore di 3-4 mm il porro e tagliate a dadini la carota e il sedano seguendo il video dei tagli aromatici di Agrodolce.
In una pentola capiente e dal fondo spesso scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e versatevi tutte le verdure. Mescolate, fate insaporire per qualche minuto a fuoco vivace e aggiungete acqua bollente sufficiente a ricoprirle. Regolate di sale e di pepe, aggiungete il peperoncino fresco tagliato a fettine e quello in polvere. Abbassate la fiamma, incoperchiate e fate cuocere 10 minuti.
Quando si sono ammorbiditi gli ortaggi, iniziate ad aggiungere a pioggia la farina setacciata. Mescolate continuamente e per non far formare i grumi. Tenete a portata di mano un bricco con acqua bollente, in modo da poterne aggiungere, se necessario, man mano che la polenta cuoce. Considerate che la polenta, una volta ritirata dal fuoco, tede a rapprendersi. Fate cuocere circa 5-10 minuti dalla ripresa del bollore (i tempi di cottura variano in base alla farina di mais utilizzata, ricordate di verificare sempre sulla confezione). Aggiungete i fagioli già cotti, regolate di pepe e fate cuocere per altri 5 minuti. Togliete dal fuoco, versate nei piatti e servite.
Versate un filo di olio extravergine di oliva sulla farinata.
Variante Farinata di mais e fagioli
Potete sostituire i fagioli cannellini con i borlotti aromatizzati durante la cottura con 2 foglie di alloro
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.