Fave e cicoria
Ingredienti per 4 persone
- Fave spezzate250 g
- Patate2
- Cicoria1 kg
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Peperoncinoessiccato
- SaleQuanto basta
Fave e cicoria è un piatto della tradizione contadina tipico di molte regioni del Sud Italia: si tratta di una crema di fave servita insieme a erbette di campo, solitamente cicorie, contraddistinte da un sapore amaro. Il piatto, molto semplice ma nutriente, presenta un abbinamento perfetto di sapori contrastanti. In particolare, nel Gargano, questa ricetta è conosciuta con il nome di “Févé e cècorèjè” e prevede l’utilizzo di fave e cicorie lessate separatamente, condite esclusivamente con olio extravergine d’oliva. Lo stesso tipo di preparazione, quasi identico a quello pugliese, viene definito in Sicilia come “Màccu di favi” (macco di fave) e rientra nella lista di prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.). La pentola tipica in cui si cuociono le fave è la pignatta in terracotta, che garantisce un riscaldamento lento e uniforme degli ingredienti: non avendola a disposizione, è possibile utilizzare una comune pentola metallica con fondo spesso.
Preparazione Fave e cicoria
Lasciate le fave secche in ammollo per almeno 6 ore, in modo da reidratarle. Scolatele, sciacquatele e trasferitele in una pentola capiente.
Posizionate sulla superficie delle fave le patate sbucciate e tagliate a fette spesse. Versate circa 1 litro d’acqua, in modo da ricoprire totalmente le fave e le patate.
Cuocete per circa due ore a fuoco basso con il coperchio. Al termine della cottura le fave dovranno ridursi in crema semplicemente mescolando con un cucchiaio. Regolate di sale e aggiungete un filo d’olio.
Lavate e mondate le cicorie. Lessatele immergendole in acqua bollente salata per circa 5 minuti, o fino a quando non saranno tenere. In una padella riscaldate poco olio e aggiungete l’aglio sbucciato e sminuzzato. Scolate le cicorie e fatele saltare nella padella. Aggiungete poco peperoncino essiccato.
Servite la crema di fave calda accompagnandola con le cicorie saltate.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sicilia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.