Fiadoni abruzzesi, ricetta di Pasqua al formaggio
Ingredienti per 6 persone
- Farina d'avena550
- Uova7
- Olio extravergine di oliva100 ml
- Vino bianco100 ml
- Formaggio rigatino150 g
- Pecorino150 g
- Parmigiano reggiano150 g
- Tuorlo1
- Lievito di birra5 g
I fiadoni sono un prodotto rustico da forno tipico abruzzese. Si tratta di una sorta di grossi ravioli che sono preparati durante le festività pasquali. La pasta per realizzarli è preparata con un impasto a base di farina, uova, olio e vino. Il ripieno è ricco di uova e prevede l’uso di diverse tipologie di formaggi a pasta dura. È possibile insaporire il ripieno con lo zafferano, versione molto diffusa nella zona dell’aquilano. Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta nel ripieno di salsiccia o salame. Esiste anche una versione dolce dei fiadoni con ripieno a base di ricotta, zucchero e scorza di limone o cannella che può essere arricchito con uvetta e canditi. Sulla superficie dei fiadoni è praticato un piccolo taglio con le forbici che permette al formaggio di fuoriuscire durante la cottura formando la caratteristica goccia. I fiadoni sono ottimi serviti ben caldi, potete gustarli come antipasto o come saporito stuzzichino. Sono perfetti anche freddi da portare al picnic di pasquetta.
Preparazione Fiadoni abruzzesi
Disponete 500 g di farina a fontana, unite 2 uova, un pizzico di sale, il vino bianco e l’olio.
Impastate fino a formare un composto liscio e morbido, se fosse necessario unite altro liquido. Lasciate riposare.
In una ciotola sbattete le uova rimaste, unite i formaggi grattugiati e il lievito.
Stendete la pasta sottile e tagliate dei dischi di circa 8 cm.
Mettete al centro un cucchiaino di ripieno.
Richiudete a mezzaluna.
E sigillate i bordi.
Pizzicate con le forbici il centro della mezzaluna.
Spennellate con il tuorlo e cuocete a 180°C per 20 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Fiadoni abruzzesi, ricetta di Pasqua al formaggio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.