- SPECIALI
- Cucina Spagnola
Fideuà: la paella di pasta
Ingredienti per 6 persone
- Scampi6
- Gamberi6
- Seppie2
- Rana pescatrice200 g
- Pasta (spaghetti)500 g
- Fumetto di pesce2 l
- Pomodori (passsata)4 cucchiai
- Paprika1/2 cucchiaino
- Zafferano1 bustina
- PrezzemoloQuanto basta
- Aglio2 spicchi
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
La fideuà è un piatto tipico spagnolo, diffuso nella zona costiera di Valencia. È un piatto molto ricco, simile alla paella, ma in questa variante il riso viene sostituito dai fideuà, una pasta corta molto sottile, che nella nostra ricetta è stata sostituita dagli spaghetti spezzati. La nostra versione è molto semplice da preparare e non occorre molto tempo per realizzarla: abbiamo utilizzato gamberoni, scampi, rana pescatrice e seppie, ma in questa ricetta è fondamentale utilizzare un ottimo brodo di pesce preparato in casa. Per realizzare il brodo scegliete pesci come razza, scorfano, nasello e qualche testa di gambero; questa ultima aggiunta renderà il brodo ancor più saporito. Esistono diverse varianti di questa preparazione, noi abbiamo utilizzato poca passata di pomodoro, ma se preferite potete sostituirla con qualche pomodoro, ben maturo e tagliato a cubetti molto piccoli. La nostra versione prevede soltanto l’utilizzo del pesce, ma potete aggiungere a piacere anche delle verdure.
Preparazione Fideuà
- Scaldate l'olio in una padella molto ampia, quando l'olio è ben caldo fatevi cuocere i gamberi e gli scampi per pochi istanti, quindi toglieteli dalla padella e teneteli da parte. Tagliate a bocconcini la coda di rospo e le seppie a pezzetti molto piccoli.
- Aggiungete i bocconcini di rana pescatrice in padella, fateli rosolare per pochi istanti e metteteli da parte insieme ai crostacei. Nel frattempo pestate l'aglio, il sale e qualche ciuffo di prezzemolo in un mortaio.
- In padella aggiungete le seppie tritate finemente e aggiungete il trito di aglio e prezzemolo, il pomodoro, la paprika dolce e lo zafferano.
- Unite gli spaghetti spezzati, mescolate bene gli ingredienti e dopo averli fatti tostare, coprite con il brodo di pesce. Dopo circa 6-7 minuti aggiungete anche la coda di rospo precedentemente cotta, regolate di sale se necessario. Infine aggiungete anche i gamberi e gli scampi. Spegnete il fuoco dopo 3-4 minuti e lasciate risposare 5 minuti prima di portare in tavola.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Fideuà: la paella di pasta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.