Home Ricette Contorni Finocchi all’arancia

Finocchi all’arancia

I finocchi all’arancia sono un contorno fresco e succoso che si sposa bene con diversi secondi piatti. Ricetta veloce e gustosa, il suo segreto sta nella qualità degli ingredienti usati, non sottovalutate questo aspetto se desiderate un risultato eccezionale.

di Roberta Favazzo 30 Settembre 2023

I finocchi all’arancia sono un piatto fresco, colorato e delizioso. Tali ortaggi, tagliati a fettine sottili, vengono uniti alle arance, dolci e succose, ai ravanelli, con la loro irresistibile croccantezza ed il retrogusto leggermente piccante, e le erbe aromatiche come il timo, che regala profumo e sapore al tutto. I finocchi all’arancia sono ideali da gustare dall’autunno alla primavera, quando gli ingredienti che compongono il piatto sono di stagione. Portateli in tavola per rinfrescare il palato e per accompagnare secondi di carne o pesce semplici per pranzi e cene appaganti.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Tempo di riposo 30 min
  • Calorie 118 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Finocchi all'arancia

  1. Pulite i finocchi e tagliateli a fettine sottili. Lavate e affettate i ravanelli.

  2. Sbucciate le arance, togliendo la pellicina bianca, e tagliatele a rondelle. Tritate finemente il finocchietto e il timo fresco. In una ciotola grande, unite i finocchi, i ravanelli, le arance e le erbe aromatiche tritate. Condite l’insalata con il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, il sale e il pepe a piacere.

  3. Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti per amalgamare i sapori. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti, in modo che i sapori si uniscano perfettamente.

  4. Trascorso il tempo di riposo, mescolate l’insalata nuovamente prima di servirla.

Finocchi all’arancia, come arricchirli

Per arricchire i finocchi all’arancia e renderli ancora più invitante, provate ad aggiungere noci o mandorle tostate per donare una piacevole croccantezza. Potete arricchirli con del formaggio feta sbriciolato o delle olive nere per un tocco mediterraneo. O dei semi di sesamo o di girasole per un’esplosione di gusto. Per una nota fresca, invece, incorporate foglie di basilico o menta. Condite con un mix di olio extravergine di oliva e aceto di mele per una vinaigrette rinfrescante.

Finocchi all’arancia, come conservarli

Per conservare al meglio i finocchi all’arancia, trasferiteli in un contenitore ermetico e chiudetelo bene per preservare la freschezza. Ponete quindi in frigorifero per al massimo un giorno, in modo da mantenerli croccanti e saporiti. In ogni caso, si consiglia di consumarli il prima possibile per apprezzarne al meglio i sapori. Se invece non avete condito gli ingredienti, conservateli separatamente senza sbucciarli, in modo da poter improvvisare il piatto poco prima di portarlo in tavola.

Variante Finocchi all'arancia

Finocchi all’arancia con cipolla rossa: unitela a fette sottili per regalare un gusto ancora più deciso.