Flan alla zucca e parmigiano: antipasto autunnale
Ingredienti per 4 persone
- Zucca (polpa)400 g
- Uova3
- Parmigiano80 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Noce moscataQuanto basta
- RosmarinoQuanto basta
Il flan alla zucca è un delicato ed elegante sformato da servire come antipasto in piccole monoporzioni. Piatto molto amato della cucina francese, può essere servito come secondo piatto per una cena leggera. È buonissimo da solo o anche accompagnato da una salsa al formaggio. Il flan ha una particolare consistenza simile a quella del budino e, nella versione salata, è quasi sempre preparato a base di verdure. Questa versione alla zucca è particolarmente piacevole ed è perfetta come piatto autunnale in una cena seduti in cui si vuole stupire senza troppe difficoltà. Scegliete una zucca molto dolce e poco fibrosa, sono perfette la butternut o quella di Chioggia. Se amate i flan provate quello bicolore o quello agli asparagi.
Preparazione Flan alla zucca
Tagliate la zucca a fette ed eliminate la buccia, i semi e i filamenti interni (il peso della polpa deve essere di 400 g).
Tagliate ogni fetta a pezzi e adagiateli su una teglia rivestita di carta da forno. Salate, pepate e irrorate con un filo d’olio, infine profumate con qualche rametto di rosmarino e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20/25 minuti circa. La zucca deve risultare tenera. Sfornatela e lasciatela raffreddare.
Rompete le uova in una ciotola.
Unite il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata e mescolate il tutto con una forchetta.
Unite la zucca al composto di uova, amalgamate e frullate con un mixer a immersione, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Ungete di olio 4 stampini di alluminio o 4 piccole cocotte in ceramica e versateci dentro l’impasto. Sistemate gli stampini all'interno di una teglia con i bordi alti e versate dentro la teglia acqua fredda sufficiente a farne arrivare il livello a 2/3 dell'altezza degli stampini. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, poi fate intiepidire e sformate i flan delicatamente.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Flan alla zucca e parmigiano: antipasto autunnale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.