Flan di melanzane con salsa di pomodoro: per un pranzo tra amici
17 Ottobre 2020
Il flan di melanzane con salsa di pomodoro è un antipasto molto semplice da preparare e perfetto per commensali vegetariani. Le melanzane sono ricche di minerali e antiossidanti. Notevole è inoltre l’apporto di vitamine, in particolare vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina K e J. Potete servire il vostro flan di melanzane anche come piatto unico o inserirlo all’interno di un buffet per un pranzo informale.
Preparazione Flan di melanzane con salsa di pomodoro
- Lavate le melanzane, tagliate via il gambo e avvolgete ognuna in un foglio di alluminio. Cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per 40 minuti.
- Pulite, tritate e rosolate la cipolla con un filo di olio. Lasciatela imbiondire per qualche minuto, poi unite i pomodori lavati e tagliati a metà. Regolate di sale e profumate con il basilico, quindi cuocete a fiamma media, in modo da ottenere un sugo leggero.
- Una volta finita la cottura in forno, eliminate il foglio d’alluminio e, con l’aiuto di un cucchiaio, ricavate da ogni melanzana la polpa, che farete sgocciolare in uno scolapasta.
- Rivestite uno stampo per crostata con carta forno, poi stendete la pasta brisée, bucherellandone il fondo con i rebbi di una forchetta. Dopo averla coperta con l’alluminio, cospargete la superficie con legumi secchi e infornate per 10 minuti a 180°C.
- A questo punto, eliminate il foglio d’alluminio e i legumi, poi spennellate la pasta brisèe con un tuorlo leggermente sbattuto. Rimettete in forno ad asciugare per altri cinque minuti.
- Riprendete la polpa delle melanzane ricavata precedentemente e trasferitela nel mixer con il fior di latte a cubetti, poca salsa di pomodoro, due uova e un tuorlo, basilico e grana. Frullate grossolanamente e unite la panna fresca, mescolando con il cucchiaio. Regolate di sale e pepe.
- Riempite la base di brisèe col composto di melanzane e infornate a 160-170°C per circa 30 minuti. Sfornate, decorate con qualche pomodorino e fette di melanzana grigliate e accompagnate con salsa di pomodoro, basilico e scaglie di grana. Servite tiepido o freddo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Antipasti, Cucina vegetariana, economiche, piatti unici, torte salate inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.