Home Ricette Primi piatti Focaccia di grano saraceno con olive taggiasche, per l’aperitivo

Focaccia di grano saraceno con olive taggiasche, per l’aperitivo

La focaccia di grano saraceno con olive taggiasche è molto semplice da preparare e perfette da inserire all’interno di un buffet.

di community di Agrodolce

La focaccia di grano saraceno con olive taggiasche è molto semplice da preparare e perfette da inserire all’interno di un buffet o, in alternativa, da servire all’ora dell’aperitivo accompagnata dal vostro drink preferito. Per prepararla avrete bisogno di pochi ingredienti: farina, olio, sale, lievito e olive taggiasche. L’oliva taggiasca è una varietà tipica italiana e deve il suo nome alla cittadina medievale di Taggia, in Liguria. La sua pianta è tra le più delicate, oltre che tra le più pregiate: il colore delle olive va dal verde al nero, passando per diverse sfumature di marrone. Il sapore le rende uniche: fruttato e leggermente dolciastro, arricchisce con delicatezza le pietanze in cui è presente.

Ingredienti per 7 persone

  • Preparazione 58 min
  • Tempo di riposo 480 min
  • Calorie 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Preparazione Focaccia di grano saraceno con olive taggiasche

  1. Versate farina 0 e farina di grano saraceno in una ciotola. Aggiungiamo anche il lievito e mescoliamo. Versiamo il 60% dell’acqua e mescoliamo fino a quando l’acqua non sarà ben assorbita. Versiamo l’olio a filo e il sale, mescoliamo con vigore e, lentamente, aggiungiamo la restante acqua. Continuiamo a lavorare nella ciotola fino a quando non sentiamo che l’impasto tende a staccarsi facilmente dalla superficie. Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro, unto con un velo d’olio. Allarghiamo l’impasto ed effettuiamo alcune piegature, sia in senso orizzontale, sia in senso verticale. Continuiamo ad allargare e piegare l’impasto, fin quando non risulta liscio e omogeneo. Trasferiamo l’impasto in una ciotola e copriamo con della pellicola. Lasciamo lievitare per 8 ore a temperatura ambiente. Prendiamo un panetto di circa 600 g, stendiamolo in una teglia di 20×30 cm, facendo pressione con le dita ben unte. Lasciamolo riposare per 20 minuti.

  2. Distribuite le olive sull’impasto, esercitando un po’ di pressione con le dita, in modo da infilare parzialmente le olive nell’impasto.

  3. Se le olive sono sottolio, aggiungete anche un po’ di liquido di governo. Lasciate lievitare ancora 30 minuti, a temperatura ambiente. Infornate a 220°C per circa 18 minuti, facendo attenzione a che il forno sia già ben caldo.