- SPECIALI
- Focacce
- Ricette Autunnali
Focaccia ripiena con cicoria, mortadella e pomodori: semplice e gustosa
13 Gennaio 2019
Ingredienti per 8 persone
- Farina1 kg
- Acqua550 ml
- Olio extravergine di oliva70 ml
- Miele di acacia15 g
- Lievito di birra secco7 g
- Cicoria500 g
- Pomodori130 g
- Mortadella300 g
- Aglio1 spicchio
La focaccia ripiena con cicoria, mortadella e pomodori è un antipasto abbastanza semplice da preparare. Nonostante i tempi di preparazione non siano eccessivamente lunghi, la lievitazione della focaccia richiede un lasso di tempo considerevole, iniziate dunque a preparare la vostra focaccia per tempo. La focaccia ripiena con cicoria, mortadella e pomodori può essere servita sia come antipasto che come piatto unico o portata principale.
Preparazione Focaccia ripiena con cicoria, mortadella e pomodori
In un contenitore capace, mescolate con cura la farina e il lievito secco. Aggiungete l’acqua e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mescolate bene raccogliendo tutti gli ingredienti e formando un primo impasto.
Sempre mescolando, aggiungete anche il miele, a poco a poco e in modo che venga ben assorbito dall’impasto.
Allargate l’impasto sui bordi del recipiente, versate il sale e impastate. Poco alla volta, inserite l’olio extravergine di oliva (o lo strutto) continuando a impastare costantemente.
Impastate fino a ottenere un panetto liscio e uniforme. Alla fine, riponete in frigo, all’interno di un recipiente chiuso e lasciate riposare per 16 ore. A seguire, ricavate due panetti da 200 g, toglieteli dal frigo e lasciateli rinvenire a temperatura ambiente per un’ora.
Nel frattempo, preparate le verdure: tagliate i pomodori a rondelle e grigliateli su una piastra rovente per pochi minuti, conditi con un po’ di sale e di origano fresco.
In una padella, scaldate un filo di olio extravergine di oliva e lasciate imbiondire uno spicchio d’aglio. Quindi saltate rapidamente la cicoria. Ricordate che la verdura subirà una seconda cottura in forno: non esagerate con la cottura in padella. Oliate generosamente il fondo di una teglia e cospargete abbondantemente di pan grattato: aiuterà a non far attaccare la focaccia al fondo. Quindi, dall’impasto, ricavate due dischi da 200 g l’uno.
Stendete il primo panetto nella teglia, picchiettando delicatamente l’impasto. Se vi sembra troppo elastico e tende a ritirarsi verso il centro, lasciatelo riposare qualche minuto e riprendete a stenderlo verso i bordi.
Aiutandovi con una forchetta, ricoprite tutto l’impasto con la cicoria ripassata in padella. Stendete la verdura uniformemente, lasciando un piccolo bordo libero, di circa un centimetro.
Sopra la cicoria, andate a posizionare le rondelle di pomodoro grigliate. Disponetele in modo regolare e cercando di occupare tutta la superficie.
Come ultimo ingrediente del ripieno, adagiate le fette di mortadella, sovrapponendole le une alle altre, creando un generoso strato.
Allargate il secondo panetto. Anche in questo caso, se la pasta dovesse essere molto elastica, attendete qualche istante per farla rilassare e riprendete a picchiettare la superficie per allargarla in modo regolare fino alla dimensione desiderata.
Adagiate il disco al di sopra della mortadella e tendetelo sul bordo, in modo che aderisca perfettamente al disco inferiore.
Ungete abbondantemente la superficie con l’olio, quindi andate a fare pressione lungo tutto il bordo, in modo da sigillare perfettamente la focaccia.
Con le punte di una forchetta, tracciate dei leggeri solchi sulla superficie della focaccia e lasciate riposare per circa 30 minuti.
Cuocete la focaccia a 220°C, per 25 minuti, in forno già caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Focaccia ripiena con cicoria, mortadella e pomodori: semplice e gustosa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.