Focaccia ripiena di salmone
La focaccia ripiena di salmone è una variante della tradizionale, in cui l’impasto viene farcito con salmone affumicato e formaggio spalmabile. Il risultato è un lievitato morbido e gustoso, ideale come spuntino, pranzo veloce o antipasto. Può essere gustata sia calda che fredda, e può rappresentare la perfetta soluzione per il pranzo in ufficio o per un picnic. Piace praticamente a tutti.
La ricetta della focaccia ripiena di salmone ci permette di gustare un piatto sfizioso e saporito, perfetto per un pranzo diverso dal solito, per una cena in famiglia o anche solo come antipasto, se opportunamente servita a quadrotti. La focaccia può essere farcita con salmone fresco o affumicato, insieme ad altri ingredienti come formaggio fresco, pomodorini, olive ed erbe aromatiche. Può essere gustata sia calda che fredda, a seconda delle preferenze, e per questo si presta anche ad essere consumata sia come pasto in ufficio che in occasione di una scampagnata o di una giornata al mare. E’ una variante appetitosa della classica focaccia che vale la pena testare.
Focaccia ripiena di salmone, conservazione
La focaccia ripiena di salmone può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o inserita in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni. È importante tenerla al riparo dall’umidità, che potrebbe renderla molle e compromettere la consistenza del ripieno. In alternativa, può essere congelata, avvolta nella pellicola trasparente e inserita in un sacchetto per alimenti. In questo caso, si mantiene bene per circa 1 mese. Per scongelarla, è sufficiente tirarla fuori dal freezer e lasciarla a temperatura ambiente per un paio d’ore, oppure scaldarla in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti. Tenete presente che, a causa della presenza del salmone, la focaccia ripiena va comunque consumata il prima possibile.
Cosa si può mangiare con la focaccia?
Può essere accompagnata da una varietà di contorni e insalate. Ad esempio da un’insalata di rucola e pomodorini; di cetrioli e yogurt greco;con un mix di verdure grigliate, sempre un’ottima scelta per accompagnare lievitati come torte salate, pizze e non solo. Per chi non si accontenta, suggeriamo di accompagnare la focaccia ripiena di salmone con un contorno sostanzioso di patate al forno. O con l’hummus di ceci o di altri legumi, che può essere servito come salsa, aggiungendo un tocco di sapore mediorientale al piatto. Anche la salsa tzatziki può essere considerata una valida opzione di accompagnamento: unisce di fatto una nota fresca e cremosa al piatto.
Variante Focaccia ripiena di salmone
Focaccia ripiena di salmone e patate: una variante decisamente più appagante che potete realizzare creando uno strato di purè tra il pesce e l’impasto.