Home Ricette Primi piatti Pane e Pizza Focaccia senza lievito in padella

Focaccia senza lievito in padella

Poco tempo a disposizione, nessuna voglia di accendere il forno ma tanta, tanta voglia di focaccia? Provate questa versione senza lievito: alta, soffice, gustosa ed estremamente versatile.

di Roberta Favazzo 21 Settembre 2023

È possibile preparare una focaccia senza lievito in padella? Non solo la risposta è sì, ma è possibile ottenere un risultato più che soddisfacente nonostante la mancanza della lievitazione e della cottura tradizionale. La focaccia che ne deriva è un’alternativa leggera e veloce all’originale. Preparata con farina, yogurt, olio e bicarbonato di sodio, risulta particolarmente soffice e versatile. Potete gustarla con una spolverata di sale grosso e rosmarino per apprezzarne il sapore rustico. Oppure, potete tagliarla in due e farcirla con crema di formaggio, pomodori secchi, olive e un filo d’olio extravergine d’oliva per una versione mediterranea. Provatela con prosciutto, rucola e formaggio per una variante gettonata. Nulla vieta, infine, di optare per una farcia dolce: un’idea su tutte? Nutella e banane!

 

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 10 min
  • Cottura 10 min
  • Calorie 230 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Focaccia senza lievito in padella

  1. In una ciotola, mescolate la farina, lo yogurt greco, l’olio extravergine d’oliva, il bicarbonato di sodio e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica.

  2. impasto per focaccia

  3. Dividete l’impasto in due sfere e stendetele con un mattarello fino ad ottenere due dischi dello spessore di circa 1 centimetro.

  4. Impasto per focaccia arrotolata

  5. Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Posizionate un disco di focaccia nella padella e cuocetelo per circa 5 minuti su ogni lato, fino a quando non sarà dorato e gonfio. Ripetete il procedimento con il secondo disco di focaccia. Spennellate la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva e cospargetela con sale grosso e, se desiderate, con delle foglie di rosmarino fresco.

  6. Impasto focaccia

Focaccia senza lievito in padella, conservazione

Per conservare la focaccia, avvolgetela accuratamente nella pellicola trasparente o inseritela in un sacchetto per alimenti sigillabile. Conservatela a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Se volete mantenerla più a lungo, potete congelarla avvolta sempre nella pellicola e inserita in un sacchetto per il congelamento. La focaccia si conserverà in freezer per circa 2-3 mesi. Per scongelarla, lasciatela riposare a temperatura ambiente o riscaldatela delicatamente in forno preriscaldato a 180°C per alcuni minuti.

Focaccia senza lievito in padella, come arricchirla

Per arricchire questa preparazione, prima di cuocerla spennellate la superficie con olio d’oliva e cospargetela con sale grosso e rosmarino fresco. Aggiungete all’interno delle fettine di pomodoro, olive nere, cipolla caramellata e origano per una versione squisitamente mediterranea. Per conferirle invece un gusto più deciso, provate ad abbinare formaggi come mozzarella, gorgonzola o pecorino. Cospargetela con dei semi di sesamo, semi di papavero o cipolle fritte per conferirle un tocco croccante irresistibile. Oppure optate per pesto e patate lesse tagliate a fette sottili.

Variante Focaccia senza lievito in padella

Una variante estiva è la focaccia in padella con zucchine e pancetta, un intrigante mix di sapori che piace a tutti.