- SPECIALI
- Dolci di Carnevale
Frappe senza glutine: per i celiaci
Ingredienti per 4 persone
- Farina di riso250 g
- Fecola di patate50 g
- Burro50 g
- Zucchero semolato30 g
- Grappa30 g
- Gomma di guar10 g
- Uova medie3
- Olio di semi di arachide1 l
- Zucchero a veloQuanto basta
Le frappe senza glutine sono una variante del dolce tipico di Carnevale, ideale per i celiaci. Per preparare le nostre frappe senza glutine occorrono pochi ingredienti: farina di riso, fecola di patate, burro, zucchero e uova. Per rendere l’impasto più elastico abbiamo utilizzato la gomma di guar, facilmente reperibile nei negozi biologici o nei negozi più forniti. Se non trovate la gomma di guar vi consigliamo di sostituire una parte della farina di riso con dell’amido di mais o riso. Le frappe sono tipiche del Carnevale e si possono trovare in tutta la penisola, ma con nomi differenti da regione a regione: cenci, chiacchiere, bugie. La preparazione delle frappe senza glutine è molto semplice, prestate però attenzione all’impasto in quanto è molto delicato e deve rimanere sempre coperto durante la preparazione. Per ottenere delle ottime frappe friggetele poche alla volta per non far abbassare la temperatura dell’olio.
Preparazione Frappe senza glutine
Trasferite 200 g di farina, la fecola, la gomma di guar, lo zucchero semolato su un piano di lavoro o una ciotola capiente, unite il burro ammorbidito, la grappa e le uova. Cominciate a impastare per amalgamare tutti gli ingredienti e continuate fino a ottenere un impasto elastico e liscio. Realizzate una sfera e avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per 1 ora.
Riprendete l'impasto, disponetelo sul piano di lavoro infarinato e, con un mattarello, stendetelo fino a ottenere una sfoglia sottile; per rendere la sfoglia ancor più sottile vi consigliamo di utilizzare la macchina per la pasta. Ritagliate dei rettangoli con una rotella dentellata.
Fate una o due incisioni su ogni rettangolo e, con le dita, separate leggermente le parti ritagliate. Lavorate velocemente l’impasto, avendo cura di tenere la pasta sempre ben coperta durante la formazione delle frappe. Riscaldate l’olio di semi in una casseruola dai bordi alti e, quando l’olio è caldo, friggete le frappe poche per volta.
Una volta cotte scolate le frappe, fatele asciugare su carta da cucina e lasciatele intiepidire. Decorate con lo zucchero a velo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Frappe senza glutine: per i celiaci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.