Fregola mimosa con pere e caprino, un primo piatto sardo
7 Marzo 2016
Preparazione Fregola mimosa con pere e caprino
- Tritate finemente la cipolla e soffriggetela con 2-3 cucchiai di olio. Attendete che diventi trasparente, quindi aggiungete metà dadolata di pera e fate rosolare il tutto per un paio di minuti. Sciogliete lo zafferano in mezzo litro circa di acqua calda, leggermente salata.
- Aggiungete la fregola nella padella con la cipolla, mescolate bene, poi versate l’acqua allo zafferano, fino a coprire la fregola. Portate a ebollizione, coprite e cuocete per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta a cottura, se necessario, correggete di sale e pepe, aggiungete l’altra metà della dadolata di pera e tutto il caprino tagliato a cubetti. Completate con rametti di timo e un filo di olio a crudo.
Distribuite nei piatti creando dei mucchietti che richiamino i boccioli di mimosa.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Fregola mimosa con pere e caprino, un primo piatto sardo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.