Friccò all’eugubina: lo spezzatino umbro
Ingredienti per 4 persone
- Pollo500 g
- Coniglio500 g
- Agnello500 g
- Guanciale100 g
- Pomodori maturi4
- Aceto di vino bianco400 g
- Vino bianco secco100 g
- Aglio2 spicchi
- Rosmarino1 rametto
- Salvia5 foglie
- Acciughe sottosale1
- Peperoncino1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Il friccò all’eugubina è un secondo piatto tipico della regione Umbria ed in particolare della città di Gubbio come suggerisce il nome stesso della ricetta. Si tratta di uno spezzatino di carni miste arricchito con erbe aromatiche, peperoncino a piacere e acciughe. Generalmente per realizzarlo si utilizzano pollo, coniglio e agnello ma potete prepararlo anche con un solo tipo di carne solamente. Esistono anche versioni a base di anatra, oca, faraona o manzo, naturalmente in tal caso sarà necessario regolare diversamente i tempi di cottura. Questo spezzatino può essere anche preparato in bianco, ossia senza l’aggiunta di pomodoro, inoltre potete decidere di sfumare la carne con aceto di vino bianco in sostituzione del vino o utilizzarli entrambi. Il friccò all’eugubina viene tradizionalmente servito durante le festività natalizie o durante il pranzo della domenica e si accompagna con preparazioni tipiche umbre: la torta al testo o la crescia perfetti per raccogliere il sugo dello spezzatino.
Preparazione Friccò all'eugubina
- Lavate la carne e asciugatela. Fate marinare il coniglio in aceto di vino bianco per 2 ore, scolatelo e tamponatelo con carta da cucina. Tagliate tutta la carne a pezzi non troppo piccoli. Tagliate il guanciale a striscioline e fatelo rosolare in un tegame di alluminio o di coccio con un filo d’olio extravergine d’oliva, gli spicchi di aglio interi ed il peperoncino privato dei semi.
- Aggiungete la carne e lasciatela rosolare a fiamma viva su tutti i lati, sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Aggiungete le erbe aromatiche tritate e l’acciuga tagliata a pezzetti.
- Nel frattempo praticate un taglio a croce alla base dei pomodori. Fate bollire abbondate acqua e sbollentate i pomodori per due minuti. Scolateli e passateli sotto acqua corrente fredda, sbucciateli, tagliateli a metà ed eliminate i semi.
- Riducete i pomodori a dadini ed uniteli alla carne, mescolate bene. Proseguite la cottura per circa un’ora e allungate con brodo se necessario. Regolate di sale.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Friccò all'eugubina: lo spezzatino umbro inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.