Friccò all’eugubina: lo spezzatino umbro
Il friccò all’eugubina è uno spezzatino tipico della regione Umbria composto da carni miste e arricchito con erbe aromatiche, peperoncino e acciughe.
Il friccò all’eugubina è un secondo piatto tipico della regione Umbria ed in particolare della città di Gubbio come suggerisce il nome stesso della ricetta. Si tratta di uno spezzatino di carni miste arricchito con erbe aromatiche, peperoncino a piacere e acciughe. Generalmente per realizzarlo si utilizzano pollo, coniglio e agnello ma potete prepararlo anche con un solo tipo di carne solamente. Esistono anche versioni a base di anatra, oca, faraona o manzo, naturalmente in tal caso sarà necessario regolare diversamente i tempi di cottura. Questo spezzatino può essere anche preparato in bianco, ossia senza l’aggiunta di pomodoro, inoltre potete decidere di sfumare la carne con aceto di vino bianco in sostituzione del vino o utilizzarli entrambi. Il friccò all’eugubina viene tradizionalmente servito durante le festività natalizie o durante il pranzo della domenica e si accompagna con preparazioni tipiche umbre: la torta al testo o la crescia perfetti per raccogliere il sugo dello spezzatino.
Servite ben caldo.