Frico al forno: bontà del Friuli
Se non l’avete mai assaggiato dovete rimediare: la ricetta originale del frico friulano, piatto appagante a base di patate e formaggio.
Quella del frico al forno è una ricetta originaria del Friuli che ha come protagoniste materie prime semplici e comuni quali patate e formaggio Montasio. Il frico non è altro che una ricca e saporita frittata di patate le cui varianti sono tante quante sono le zone nelle quali viene preparata e che si gusta rigorosamente calda.
Cosa posso usare nel frico al posto del Montasio?
Se ve lo state chiedendo, probabilmente non lo avete a disposizione. Risolvete sostituendolo con un formaggio semi stagionato o stagionato a vostro piacimento.
Servite subito, mentre il formaggio è ancora caldo e cremoso.
Cosa abbinare con il Frico?
Il frico è di per sé una pietanza sostanziosa che si può preparare anche in anticipo, è vero, ma che va fatta scaldare prima di essere portata in tavola. Dati i suoi ingredienti, è ideale come piatto unico, ma il suo accompagnamento per eccellenza è con la polenta. Lo si può servire anche con contorni di verdure grigliate, saltate in padella o cotte sulla piastra, con una ricca insalata o semplicemente con una fetta di pane.
Cosa vuole dire Frico?
Cosa si nasconde dietro tale termine tanto misterioso che non lascia spazio a suggerimenti su cosa, effettivamente, il piatto sia? Secondo alcuni, la parola frico deriverebbe dalla lingua francese – fricot, in particolare – nome con il quale si indicava un piatto a base di verdure cotte. Che non è poi molto distante da quello che effettivamente rappresenta questa ricetta tipica della cucina friulana.
Variante Frico al forno
Se non ne siete amanti, potete provare la ricetta del frico senza cipolla: è altrettanto appagante e gustoso. Ecco altre ricette friulane: