Frico: la ricetta della Carnia
Il frigo è la ricetta tradizionale della Carnia, si realizza con patate, cipolle, burro e formaggio Montasio; servitela con un piatto di polenta calda.
Il frico è considerato il piatto tipico della Carnia, regione del Friuli. A base di patate, burro, il frico morbido è arricchito da abbondante formaggio, comunemente viene usato il Montasio, formaggio a pasta dura prodotto in queste zone. La nascita di questo piatto è molto antica. La preparazione del frico viene descritta per la prima volta attorno al XV secolo, ne esistono a tutt’oggi due versioni. La più tipica è quella morbida, preparata appunto con le patate, come fosse una frittata corposa. Può essere arricchito anche con altre verdure, come zucca e porro, o con speck o erbe aromatiche. Esiste anche versione friabile del frico, che è di fatto una frittura di Montasio fuso, servita poi come snack o come contenitore di fondute e zuppe. Visto ora come piatto festivo, un tempo il frico serviva a riutilizzare i ritagli e gli avanzi dei formaggi.
Perchè si chiama frico?
Il nome di questo piatto a base di patate pare derivi dal francese. Qui fricot indicava un piatto a base di verdure cotte, molto simile al piatto romagnolo chiamato friccò o fricò. Originariamente anche nelle zone del Friuli si chiamava fricò con l’accento, il cambiamento pare risalga alla fine dell’ottocento quando nella lingua italiana si introdussero termini dialettali ma eliminando lle parole con l’accento sulla sillaba finale.
Variante Frico
Come sostituire il montasio?
Potete usare i formaggi che preferite a patto che siano a pasta semi dura o dura e che abbia un sapore non troppo forte ma deciso.