Home Ricette Contorni Friggitelli in padella

Friggitelli in padella

I friggitelli non vanno confusi con i friarielli napoletani. I friggitelli infatti sono peperoni di colore verde e dal sapore dolce e non piccante. Al sud Italia si consumano come contorno per piatti di carne e si possono preparare in tanti modi. Questa ricetta prevede una cottura in padella breve e semplice perfetta anche per una cena dell’ultimo minuto.

di Roberta Favazzo

I friggitelli in padella sono un contorno gustoso e vegetariano che si abbina bene a piatti di carne o pesce alla griglia. Si possono gustare anche da soli come antipasto. Solitamente risultano morbidi e teneri al palato, ma se si preferiscono più croccanti si può optare per la loro frittura. Peperoni di forma allungata molto diffusi soprattutto nel Sud Italia, i friggitelli sono dolci e poco piccanti, e vengono solitamente cucinati in padella con olio e aglio. Provateli in questa ricetta semplice ma estremamente gustosa.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 10 min
  • Cottura 15 min
  • Calorie 30 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Friggitelli in padella

  1. Lavate i friggitelli sotto l’acqua corrente e asciugateli con un canovaccio pulito. Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio d’oliva e quando è calda, aggiungete i friggitelli interi.

  2. Cuocete i friggitelli a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, per circa 10-15 minuti o finché risultano teneri e dorati. A metà cottura, salate i friggitelli e, se lo desiderate, aggiungete anche dell’aglio tritato o del peperoncino per insaporirli ulteriormente.

  3. A fine cottura, spegnete il fuoco e trasferite i friggitelli in un piatto da portata. Serviteli caldi.

Che differenza c’è tra friarielli e friggitelli?

I friarielli e i friggitelli sono due verdure differenti, anche se a volte i loro nomi vengono confusi. I primi sono un tipo di verdura tipica della cucina campana, in particolare della città di Napoli, e sono il prodotto dei germogli delle cime di rapa. Sono molto simili ai broccoli, ma hanno un sapore più amaro e sono più piccoli. I friarielli vengono solitamente lessati e poi saltati in padella con aglio e peperoncino, per poi essere serviti come contorno o ingrediente per la pizza. I friggitelli, invece, sono un tipo di peperone dolce e piccolo, molto simile ai peperoncini, ma privo di piccantezza. Sono originari del Sud Italia e vengono solitamente cotti in padella con olio d’oliva e aglio, e serviti come contorno o antipasto.

Cosa cucinare con i friggitelli?

Tra le idee nelle quali tale verdura rende di più abbiamo i friggitelli ripieni con una miscela di pane grattugiato, formaggio, aglio, prezzemolo e peperoncino. Che vanno cotti in forno fino a quando diventano dorati. Oppure la frittata con friggitelli, che si ottiene soffriggendoli in padella con cipolla e pancetta, aggiungendo le uova sbattute e cuocendoli fino a quando la frittata diventa solida. Infine, da non sottovalutare sono i friggitelli in salsa, cotti in padella con pomodori pelati, cipolla, aglio, origano e basilico fino a quando la salsa diventa densa e cremosa.

Variante Friggitelli in padella

Friggitelli in padella con acciughe, una variante semplice ma saporita ed economica adatta a qualsiasi occasione.