Frittata con fiori di zucca e patate
Ingredienti per 4 persone
- Uova5
- Fiori di zucca12
- Patate media2
- Erba cipollina12 filetti
- Parmigiano grattugiato60 g
- Olio extravergine di oliva2 cucchiai
- SaleQuanto basta
- Pepe neroQuanto basta
La frittata con fiori di zucca, arricchita con patate e erba cipollina, è una preparazione da realizzare durante la primavera. I fiori di zucca sono i fiori eduli più consumati in Italia, giungono a maturazione all’inizio della primavera e se ne trovano in commercio fino alla fine dell’estate. Grazie al loro sapore delicato, sono perfetti per numerose preparazioni. Per i più golosi consigliamo di provare anche i fiori di zucca ripieni, altrimenti utilizzateli per arricchire risotti. I fiori di zucca hanno proprietà diuretiche e sono ricchi di vitamina A e C, ferro e magnesio. Diffusa in tutta la Penisola, la frittata di fiori di zucca è un piatto genuino e di facile realizzazione. È il tipico stuzzichino da portare in tavola durante una cena informale, per picnic all’aperto, ma anche da servire come secondo piatto. Molto apprezzata dai vegetariani, la frittata con fiori di zucca è un alimento che non può mancare nel menù di Pasqua e Pasquetta. Il gusto tendenzialmente dolce delle patate e quello delicato dei fiori si uniscono alla freschezza dell’erba cipollina. Per una variante più ricca aggiungete abbondante scamorza o cubetti di speck.
Preparazione Frittata con fiori di zucca
Sbucciate le patate, tagliatele a dadini di circa 1 cm e mettetele a lessare in acqua salata per 5 minuti dall'ebollizione.
Nel frattempo pulite i fiori di zucca con la carta umida, tamponateli, eliminate il picciolo e il gambo e tagliateli a listarelle.
Ungete una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, appena è caldo fate rosolare per 5 minuti le patate scolate in modo che si formi una crosticina croccante.
In una ciotola lavorate le uova con un pizzico di sale fino a renderle leggermente gonfie. Nella stessa ciotola versate il parmigiano, le patate fredde, i fiori di zucca, l'erba cipollina lavata e tritata, il sale e il pepe. Mescolate con una forchetta per amalgamare il tutto.
Portate sul fuoco la stessa padella in cui avete rosolato le patate, aggiungete l'olio rimanente e versate il preparato di uova. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa. Appena la frittata si è rappresa da un lato, giratela con l'aiuto di un coperchio e proseguite la cottura anche sul lato opposto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.