- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Romana
Frittatine cacio e pepe
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (bucatini)350 g
- Pecorino (grattugiato)150 g
- Besciamella250 ml
- FarinaQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- AcquaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Le frittatine cacio e pepe sono un primo piatto diverso da presentare ai vostri ospiti o alla vostra famiglia, anche in un buffet. Questa ricetta è una versione romana di un tipico street food napoletano che prevede tra gli ingredienti anche besciamella, cacio, spesso anche prosciutto e piselli, immersa in una pastella fluida invece che il pangrattato. Può essere considerato anche un piatto di recupero, un’alternativa alla classica frittata di pasta. Potete utilizzare dei bucatini, o anche dei tonnarelli. Unite il formaggio che più vi piace, l’ideale sarebbe un buon pecorino romano abbastanza stagionato. Per ottenere frittatine cacio e pepe perfette dovete aggiungere la besciamella: non deve essere abbondante, ma formare un impasto compatto. I puristi riterranno un affronto questa aggiunta, ma per un piatto così ricco c’è bisogno di un ingrediente che stemperi la forza del formaggio e del pepe legando al meglio i bucatini. Anche la pastella esterna non deve risultare troppo liquida ma appiccicosa.Se amate i sapori ricchi e volete provare altre versioni di frittata di pasta napoletana, provate quella dei maccheroni al ragù.
Preparazione Frittatine cacio e pepe
- Cuocete i bucatini in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente.
- In una terrina mettete la pasta tagliata grossolanamente, conditela con la besciamella, il formaggio grattugiato, abbondante pepe nero macinato e amalgamate bene il tutto.
- Stendete il preparato in una teglia con carta da forno e livellate, lasciate assestare e formate le frittatine con l’aiuto di un coppapasta rotondo.
- Preparate una pastella con acqua e farina che non sia troppo liquida e passateci dentro le frittatine di pasta.
- Passatele ora nel pangrattato e premete per farlo aderire alla pastella.
- In una padella fate prendere calore all’olio extravergine di oliva e cuocete le frittatine un paio di minuti per lato.
Fate assorbire l’olio in eccesso su carta assorbente e servite calde.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Frittatine cacio e pepe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.