W Napoli: frittatine di pasta
Ingredienti per 6 persone
- Pasta (bucatini)300 g
- Provolone a cubetti 200 g
- Piselli già cotti150 g
- Prosciutto cotto a dadini200 g
- Pecorino3 cucchiai
- Besciamella800 ml
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio di semiQuanto basta
- Farina250 g
- Acqua300 ml
Le frittatine di pasta sono uno street food tipico della cucina napoletana realizzato mescolando bucatini, besciamella, prosciutto cotto e piselli ideale da servire come finger food durante l’aperitivo. Si tratta di un piatto di recupero ideato per utilizzare la pasta avanzata il giorno prima che, negli anni, è diventato lo street food icona della cucina napoletana acquistabile in ogni angolo della città. Il ripieno tradizionale è a base di besciamella, prosciutto, provola, piselli e pepe ma non mancano varianti moderne arricchite da cubetti di pancetta croccante, funghi trifolati, con il ragù. Una volta condita, la pasta deve riposare in una teglia dai bordi alti al fine di compattare tutti gli ingredienti. Questo passaggio vi consentirà di ritagliare delle frittatine dalla forma regolare che cuoceranno in maniera uniforme. Noi abbiamo utilizzato un coppa pasta cilindrico, ma se non ne avete uno in casa potete utilizzare un bicchiere oppure, molto più semplicemente, potete dare una forma cubica alle frittatine e tagliare la pasta con un coltello. L’importante è che la frittatina sia alta più o meno 6 centimetri. Una volta preparate, le frittatine vanno passate in una pastella a base di acqua e farina e fritte in abbondante olio di semi. Servitele come finger food durante un aperitivo, i vostri invitati non sapranno resistere alla cremosità di questa preparazione.
Preparazione Frittattine di pasta
In una casseruola sciogliete il burro e tostate la farina mescolando. Versare il latte caldo poco per volta continuando a mescolare energicamente. Regolate di sale e pepe e portate a cottura la besciamella. Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata e scolateli a metà cottura. Poneteli in una ciotola capiente e conditeli con la besciamella, i piselli precedentemente sbollentati, il prosciutto cotto a dadini, il provolone a cubetti e il pecorino grattugiato.
Stendete il tutto su una teglia ricoperta con carta da forno, coprire con pellicola e lasciate freddare per due ore in frigorifero.
In un’altra ciotola, preparate la pastella lavorando farina e acqua con una frusta. Dovete ottenere un composto liscio e omogeneo.
Coppate la pasta della forma e della dimensione che desiderate.
Immergete le frittatine nella pastella e friggetele in olio di semi caldo girandole di tanto in tanto fino a quando non sono brunite su entrambi i lati. Scolate le frittatine su carta assorbente.
Variante Frittattine di pasta

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.