Frittelle di Carnevale al cioccolato
Ingredienti per 6 persone
- Uova4
- Latte200 ml
- Zucchero100 g
- Fecola di patate20 g
- Cioccolato fondente50 g
- Rum2 cucchiai
- Acqua165 ml
- Burro35 g
- SaleQuanto basta
- Farina100 g
- Olio di semi arachidiQuanto basta
Le frittelle di Carnevale sono dei dolci simbolo del periodo del Carnevale abbastanza semplici da preparare. Realizzate con la stessa pasta dei bignè, vengono fritte in olio di arachidi e farcite con una crema pasticcera al cioccolato fondente aromatizzata al rum. Le frittelle nascono attorno al 1600 come una specialità tipica veneziana: venivano confezionate in occasione del Carnevale e consumate in tutto il Veneto, il Friuli e la Lombardia. La ricetta originale di questo dolce ha subito, col tempo, molte trasformazioni divenendo tipico di molte regioni e assumendo nomi diversi. Da Nord a Sud dell’Italia le ricette variano sensibilmente, vengono chiamate con nomi diversi a seconda della zona di produzione: ci sono a esempio i tortelli di carnevale in Lombardia, le frittelle con l’uvetta, quelle veneziane o le castagnole del centro Italia. Per le frittelle di Carnevale si può utilizzare una farcia al cioccolato o sostituirla con crema pasticcera, crema al caffè o crema chantilly. Sono un dolce dalla sua consistenza delicata, pertanto vanno servite subito o comunque consumate in giornata.
Preparazione Frittelle di Carnevale
Preparate la crema pasticcera: portate a bollore 200 ml di latte. In una ciotola montate i tuorli di due uova con 50 g zucchero finché il composto non diventa chiaro e spumoso. Aggiungete al composto la fecola setacciata e mescolate. Versate a filo il latte e amalgamate velocemente.
Unite il cioccolato fondente spezzettato e il rum e portate sul fuoco.
Cuocete la crema, continuando a mescolare, fino a ottenere la densità desiderata. Togliete dal fuoco e coprite con della pellicola a contatto in modo che non si soldifichi sulla sperficie.
In un pentolino portate a bollore l'acqua, il burro e un pizzico di sale. Togliete dal fuoco e versate in una sola volta la farina ben setacciata.
Riportate sul fuoco e mescolate fino ad ottenere un impasto compatto e che si stacca dai bordi della pentola. Fate raffreddare.
Riprendete il composto e aggiungete le restanti uova una alla volta, facendo attenzione che ogni uovo venga ben assorbito dall'impasto prima di unire l'altro. Usate eventualmente le fruste elettriche.
Unite lo zucchero rimanente e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto liscio.
Versate il composto in un sac à poche con la bocchetta liscia e su quadrati di carta da forno formate dei bignè grossi come una noce. In una pentola larga riscaldate abbondante olio. Quando l'olio raggiunge i 170 °C cuocete le frittelle, poche alla volta. Sono cotte quando risultano gonfie e di un bel colore dorato. Scolatele e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina in modo da far assorbire l'eccesso di olio. Procedete fino a cuocere tutto l'impasto.
Una volta raffreddate, riempite le frittelle con la crema preparata in precedenza aiutandovi con una siringa da pasticceria o con un sac à poche.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.