Home Ricette Primi piatti Fusilli all’ortolana

Fusilli all’ortolana

I fusilli all’ortolana sono un piatto che ricorda la bella stagione. Si realizza con verdure fresche come peperoni, zucchine e melanzane e si può arricchire, in base ai propri gusti, con formaggio o un tocco piccante. Ecco la nostra ricetta che piace proprio a tutti.

di Raffaella Caucci 2 Novembre 2023

I fusilli all’ortolana sono un primo vegetariano semplice e gustoso, da preparare con un tris di verdure, ovvero peperoni, zucchine e melanzane a cui aggiungere della cipolla rossa e una grattugiata finale di ricotta salata (opzionale) per un risultato saporito e delicato. Si tratta di un piatto perfetto per la schiscetta, buono da consumare anche freddo. Dopo aver pulito e tagliato le verdure a striscioline si fanno dorare in padella con un giro di olio e poi si fanno stufare con il coperchio. Nel frattempo i fusilli che cuociono in acqua bollente e salata, si scolano al dente e si finiscono di cuocere con le verdure in padella con qualche mestolo di acqua di cottura. Si conservano per un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Fusilli all’ortolana

  1. Pulite le verdure, lavatele, asciugatele e tagliatele a bastoncini.

  2. Fatele grigliare in una capiente padella antiaderente mescolando per qualche minuto, poi aggiungete un filo di olio e condite con il sale, quindi lasciate insaporire su fuoco vivace. Poi incoperchiate, abbassate la fiamma e fate cuocere per una decina di minuti.

  3. Cuocete i fusilli in acqua bollente e salata per il tempo di cottura previsto, scolateli al dente e aggiungeteli in padella con le verdure. Cuocete per un minuto con un mestolo di acqua di cottura. Servite cospargendo con ricotta salata e basilico fresco.

Come si fa la pasta all’ortolana?

Esistono molti modi per fare la pasta all’ortolana, quello più semplice è quello di stufare in padella le verdure di stagione fino a che non sono ben cotte ma non tendono a disfarsi e di usarle come sugo per condire la pasta. Se non seguite una dieta vegana potete aggiungere del formaggio grattugiato come la ricotta salata alla preparazione.

Variante Fusilli all’ortolana

Potete sostituire le verdure in questione con altri ortaggi come zucca e cavolfiori durante la stagione fredda.