Fusilli alla molisana: primo piatto corposo e saporito
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (fusilli)400 g
- Agnello (spezzatino)200 g
- Vitello (spezzatino)200 g
- Salsicce2
- Cipolle1
- Sedano1 gambo
- Carote1
- BasilicoQuanto basta
- Pomodori (passata)800 g
- Vino (bianco)100 ml
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
I fusilli alla molisana sono un primo piatto molto ricco e saporito, perfetto da preparare per il pranzo della domenica in famiglia. Per preparare questo piatto occorrono diverse ore di cottura, ma la preparazione non richiede particolari abilità: è necessario preparare un sugo di carne, che sarà il condimento dei fusilli. La ricetta prevede carne di agnello, vitello e salsicce di maiale, che insieme alla passata di pomodoro formano un sugo ricco e molto saporito. Per questo è necessaria una cottura lenta, in modo da rendere le carni tenere e assecondare ogni tempo di cottura. Al posto della passata, potete utilizzare pomodori pelati leggermente schiacciati con la forchetta, in modo da rendere il sugo più rustico. Scegliete una buona pasta rustica artigianale per apprezzare meglio il sapore del sugo. Potete anche optare per prepararla in casa. Servite la pasta con abbondante pecorino o parmigiano grattugiato per un risultato corposo e molto saporito, i vostri ospiti gradiranno.
Preparazione Fusilli alla molisana
Tagliate le carni di agnello e vitello a bocconcini; tritate finemente sedano, carota e cipolla e trasferiteli in una casseruola con abbondante olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, fate cuocere circa 5 minuti o finché sono leggermente appassiti. Aggiungete la carne a bocconcini, le salsicce sbriciolate e fate rosolare 5 minuti.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool.
Aggiungete la passata di pomodoro e proseguite la cottura, lentamente, per circa 2 ore. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela e conditela con il sugo.
Aggiungete qualche foglia di basilico fresco e servite.
Variante Fusilli alla molisana
Servite con abbondante pecorino o parmigiano grattugiato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Fusilli alla molisana: primo piatto corposo e saporito inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.