Gamberi all’orientale per una cena etnica
Ingredienti per 4 persone
- Gamberi400 g
- Cipolle1
- Salsa di soia10 cucchiai
- Pomodori passata250 g
- Zucchero3 cucchiai
- SaleQuanto basta
- Aceto di vino bianco50 ml
- Zenzero1 cucchiaino
- Peperoncino1
- Fecola di patate1 cucchiaio
- Brodo vegetale100 ml
I gamberi all’orientale sono un piatto perfetto se si vuole organizzare una cena etnica tra amici. Pollo alle mandorle, maiale al miele o all’ananas sono solo alcuni tra i più strani abbinamenti che è facile trovare nei menù dei ristoranti cinesi. In realtà, la tradizionale cucina orientale si compone su contrapposizioni di sapori; l’agrodolce e lo speziato dominano, senza che questo significhi per forza ricercare ogni volta accoppiate di dubbio risultato. I gamberoni all’orientale rappresentano la perfetta via di mezzo per chi si sente pronto ad affrontare nuovi sapori senza però rimanerne deluso. Si tratta di un secondo piatto facilissimo da realizzare che prevede un mix equilibrato di spezie, come zenzero e peperoncino, il tutto insaporito da una generosa aggiunta di salsa di soia. Durante la cottura, rigorosamente nel wok, il condimento tenderà a caramellarsi creando una salsa agrodolce molto saporita che si sposa perfettamente con la dolcezza dei gamberi. Questi crostacei, infatti, si prestano benissimo ad essere accompagnati da condimenti decisi che ne esaltino il sapore: inoltre, il breve tempo di cottura richiesto consentirà di lasciare intatti tutti i profumi fino all’ultimo gambero. Sceglietene di freschi e grandi o se non avete tempo di recarvi in pescheria, scegliete gamberoni surgelati di cui sia certa la provenienza.
Preparazione Gamberi all'orientale
- Pulite i gamberi eliminando la testa e la coda, sgusciateli e privateli dell’intestino (ossia quel filamento nero che si trova all’interno). Sciacquateli sotto acqua corrente, tamponateli e fateli saltare nel wok con dell’olio, una cipolla tritata e dello zenzero per circa 5 minuti.
- Intanto preparate la salsa mettendo in un tegame la salsa di pomodoro con lo zucchero, l’aceto, la salsa di soia e dell’acqua per evitare che si attacchi durante la cottura. Lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso e regolate di sale. A questo punto, aggiungete poco alla volta del brodo vegetale e la fecola di patate in modo da rendere la salsa cremosa al punto giusto.
- Versate i gamberi nel tegame con il condimento e proseguite la cottura per pochi minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.