Gargioli: tagliolini al baccalà
Ingredienti per 4 persone
- Pasta all'uovo (tagliolini)400 g
- Baccalà (filetto)120 g
- Uva sultanina20 g
- Mele renette60 g
- Capperi di Salina 20 g
- Pinoli20 g
- Pomodori datterini8
- Aglio1 spicchio
- RosmarinoQuanto basta
- Pangrattato bruscato20 g
- Vino bianco100 ml
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
I tagliolini con baccalà sono una ricetta della tradizione romana. Per la precisione, si tratta di un primo piatto ispirato a un’antica ricetta di origine romano-ebraica: il baccalà in agrodolce. Il baccalà in agrodolce alla romana, (diverso da quello alla ligure) come molte ricette tradizionali, presenta alcune varianti: in generale si uniscono in padella pomodori, baccalà precedentemente ammollato, una mela si prepara unendo uvetta, pinoli e prugne secche, il tutto sfumato con poco di vino bianco. Il sentore agrodolce è dato dallo zucchero unito all’aceto. Una versione leggermente diversa di questo piatto condisce i tagliolini all’uovo, che potete preparare in casa o comprare dal pastaio di fiducia. Il baccalà è un pesce che compare spesso nelle ricette invernali, soprattutto in quelle legate alla tradizione e al natale. Prima di utilizzarlo il baccalà va dissalato e reidratato prima di essere cucinato: seguite i nostri consigli su come farlo in casa. Preparate i tagliolini con baccalà per la cena della vigilia di natale e create il vostro menu scegliendo tra le nostre ricette natalizie.
Preparazione Tagliolini al baccalà
Tagliate a metà i pomodorini datterini, tagliate in piccoli pezzi una fetta di mela e il filetto di baccalà già ammollato.
Versate in padella un filo d'olio, unite il rosmarino, l'aglio, i pinoli e fate prendere colore.
Spegnete il fuoco, eliminate l'aglio e il rosmarino e aggiungete il baccalà, i pomodorini, la mela, i capperi dissalati e l'uva sultanina rinvenuta.
Riportate la padella sul fuoco e sfumate con il vino bianco.
Cuocete i tagliolini in acqua bollente salata; sollevateli e trasferiteli direttamente in padella.
Aggiungete il pangrattato, un poco di acqua di cottura. Mantecate e saltate la pasta per qualche minuto.
Completate il piatto con rosmarino, una spolverizzata di pangrattato e un filo d'olio a crudo.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gargioli: tagliolini al baccalà inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.