Il re delle zuppe fredde: il gazpacho
Ingredienti per 4 persone
- Pomodori maturi 1 kg
- Peperoni verdi80 g
- Cetrioli250 g
- Cipolle100 g
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Aceto100 ml
- Pane raffermo60 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- AcquaQuanto basta
Il gazpacho è uno dei piatti più antichi della cucina spagnola. Le origini sono incerte ma i legami di questa zuppa con la regione dell’Andalusia sono indiscutibili. La ricetta così come la conosciamo oggi, ovvero arricchita da pomodoro e peperone, è una variante di un piatto arabo rielaborato successivamente alla scoperta dell’America e all’introduzione di questi due ortaggi nella dieta Mediterranea. Affermatasi tanto in terra spagnola quanto all’estero, questa zuppa fredda rappresenta una delle pietanze iberiche più apprezzate oltre oceano. Il gazpacho, è un piatto tipicamente estivo, che si consuma nei mesi più caldi dell’anno, e che mantiene intatte le proprietà nutritive delle verdure. È importante sapere che, essendo un piatto che non richiede cottura, può avere sapori diversi. È il grado di maturazione delle verdure impiegate nella ricetta, infatti, a conferire un gusto più delicato o deciso. Per una zuppa di sicuro successo vi consigliamo di usare sempre pomodori maturi. La zuppa va servita in un piatto fondo, prediligete sempre una stoviglia in terracotta che contribuisce a mantenere fredda la pietanza.
Preparazione Gazpacho
Spezzettate il pane e ammollatelo in abbondante acqua. Private i pomodori della pelle e dei semi tenendo da parte la polpa; sbucciate la cipolla; pelate il cetriolo; lavate il peperone, tagliatelo a metà ed eliminate i semi. Tagliate le verdure a cubetti e tenetene da parte 3 cucchiai che serviranno per servire il gazpacho. Tagliate in due parti l'aglio e privatelo del germe interno. Mettete le verdure e l'aglio in una ciotola capiente, aggiungete il pane strizzato, salate e pepate e mescolate. Lasciate le verdure marinare per 10 minuti.
Trasferite gli ortaggi in un robot da cucina. Aggiungete l'aceto e frullate per qualche secondo: la zuppa deve avere la consistenza di una vellutata. Servite in un piatto fondo e guarnite con le restanti verdure a pezzetti. Completate con una macinata di pepe fresco e un filo di olio.
Variante Gazpacho
Vino in abbinamento
Una zuppa fredda può funzionare in ogni momento del pasto, dall'antipasto al secondo. Proponiamo due possibili abbinamenti, vino e birra: uno Sherry Manzanilla per restare sul "territoriale" oppure una birra in stile Lager doppio malto.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.