Gelo di cannella: tradizione siciliana
Ingredienti per 6 persone
- Cannella10 stecche
- Amido di mais1 cucchiaio
- Zucchero2 cucchiai
- Acqua1/2 l
- Panna montataQuanto basta
Il gelo di cannella è un dolce al cucchiaio tipico della cucina siciliana. L’appellativo gelo può trarre in inganno: non si tratta di un gelato, di un ghiacciolo o di un sorbetto ma è il termine siciliano che indica un budino. Il gelo infatti è un dolce dalla consistenza gelatinosa, aromatizzato in vario modo. Per questa ricetta abbiamo scelto di insaporire il nostro gelo con la cannella, ma potete scegliere la variante che preferite seguendo i vostri gusti e le stagioni: melone o pesca per l’estate e agrumi per l’inverno. Tradizionalmente viene servito con granella di pistacchio, potete sostituirla con quella di nocciole o lamelle di mandorle. Nella nostra variante del gelo di cannella abbiamo preferito accompagnare il budino con poca panna montata.
Preparazione Gelo alla cannella
- Versate l'acqua in una ciotola, immergetevi le stecche di cannella e lasciate macerare per una notte. Il giorno dopo portate l'infuso a bollore e lasciate riposare per un'altra notte.
- Unite l'amido di mais e lo zucchero in in pentolino, aggiungete l'infuso di acqua e cannella filtrandolo con un colino e mescolate. Ponete il pentolino sul fuoco a fiamma nassa e mescolate finché non si addensa.
- Versate il gelo così ottenuto negli appositi stampini, lasciate raffreddare e servite guarnendo con un ciuffo di panna montata.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gelo di cannella: tradizione siciliana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.