Gelo di melone: al cucchiaio
Il gelo di melone è un dolce al cucchiaio tipico della pasticceria siciliana. Si prepara velocemente a casa utilizzando il succo di cocomero che è miscelato con zucchero e amido di mais portati a bollore. Il composto può essere aromatizzato con un estratto di vaniglia o gelsomino e arricchito con gocce di cioccolato fondente che simulano i semi del cocomero. Il gelo di melone, il frutto è così chiamato in Sicilia e in numerose regioni del sud, può essere messo in stampi monoporzioni oppure nella coppa dei bicchieri e lasciato raffreddare e rapprendere in frigorifero prima di essere cosparso con la granella di pistacchi. Il dolce è un dessert tradizionale della tavole estive e in particolare del Ferragosto.
Preparazione Gelo di melone
- Passate la polpa del cocomero nel passaverdure: occorrono circa 2 o 3 kg di cocomero per ottenere 1 l di succo. Utilizzate parte del succo ottenuto per sciogliere l'amido di mais, mescolate bene con un cucchiaio oppure una frusta per evitare la formazione dei grumi.
- Versate il restante succo di cocomero in una pentola capiente, unite l'amido di mais diluito e lo zucchero. Mescolate bene e portate la pentola sul fuoco. Mescolate costantemente fino al bollore: dopo 10-15 minuti il composto inizia a rapprendere. Togliete dal fuoco, eventualmente potete aggiungere alcune scaglie di cioccolato fondente per simulare i semi del cocomero. Versate il gelo negli stampi monoporzione, fate raffreddare e metterete in frigorifero per 5 ore. Cospargete il gelo di melone con la granella di pistacchio. Chi desidera può completare con un ciuffo di panna montata.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sicilia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.