- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Sarda
Gnocchetti sardi salsiccia e zafferano: per pranzo
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (malloreddus)320 g
- Latte (intero)200 ml
- Farina40 g
- Burro30 g
- Zafferano1 bustina
- Radicchio300 g
- Maiale (salsiccia)300 g
- Cipolle1
- Olio extravergine di oliva2 cucchiai
- Pecorino (sardo)40 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Gli gnocchetti sardi salsiccia e zafferano sono un primo piatto tanto gustoso quanto semplice da realizzare. Gli gnocchetti, anche definiti malloreddus, sono uno dei tipi di pasta più conosciuti e utilizzati nella cucina sarda, insieme ai culurgiones, detti anche ravioli di Sardegna, i cui ripieni variano a seconda delle differenti zone dell’isola. Il termine malloreddus, che letteralmente significa vitellini, deriva proprio dalla loro forma panciuta: piccoli cubetti di pasta venivano un tempo lavorati sulla spianatoia in modo da donargli la classica fisionomia che ricordava, appunto, la pancia tonda del vitello. Ottimi sia a pranzo che a cena, potete realizzare gli gnocchetti sardi salsiccia e zafferano utilizzando sia la pasta già pronta, come in questo caso, oppure prepararli in casa con semola di grano duro, acqua, sale e aiutandovi con un tagliere rigagnocchi; insaporiteli con abbondante pecorino, meglio se sardo, e realizzate una cremina a base di latte, farina e zafferano come condimento. Molto versatili e adatti a ogni tipo di sugo, gli gnocchetti sardi o malloreddus sono ottimi sia con appetitosi ragù di salsiccia o cinghiale, sia con più delicati guazzetti di pesce, molluschi e crostacei.
Preparazione Gnocchetti sardi salsiccia e zafferano
Lavate accuratamente il raddicchio, eliminate l'estremità e tagliatelo a strisce sottili. Prendete la cipolla e tagliatela a fettine. Riempite una casseruola capiente con abbondante acqua e portate a bollore. Aggiungete il sale e versate la pasta, controllando che la cottura rimanga al dente.
-
Mettete a sciogliere il burro in un pentolino a fiamma bassa. Aggiungete la farina e mescolate in modo da non formare grumi. Unite il latte e continuate a mescolare a fiamma bassa facendo addensare il condimento. Aggiungete il sale, versate la bustina di zafferano e amalgamate il tutto.
In una padella antiaderente scaldate l'olio extra vergine d'oliva. Aggiungete la cipolla e fatela rosolare fino a doratura. Unite la salsiccia a pezzetti e continuate con la cottura. Aggiungete il radicchio e cuocete per qualche minuto.
Scolate la pasta e versatela nella padella; mantecate per qualche istante unendo anche la crema allo zafferano. Condite con abbondante pecorino grattato prima di servire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gnocchetti sardi salsiccia e zafferano: per pranzo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.