Gnocchi al ragù di zampone, come reinventare i piatti del veglione
- SPECIALI
- Gnocchi
- Ragù
- Ricette Autunnali
- Ricette di Natale
Ingredienti per 6 persone
- Pasta (gnocchi)500 g
- Zampone1
- Cipolle1
- Peperoncino1
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- ParmigianoQuanto basta
- Vino biancoQuanto basta
- GineproQuanto basta
- Arance (succo)1
- Noce moscataQuanto basta
Gli gnocchi al ragù di zampone sono un primo piatto pensato per reinventare i piatti classici del periodo natalizio. La consistenza tenace degli gnocchi di patate ben si adatta a sughi ricchi e saporiti. Optate per quelli fatti in casa, scegliendo la forma che preferite: utilizzate il riga gnocchi per una forma più regolare, oppure usate una grattugia o una forchetta per una variante rustica. Scegliete patate farinose, sia a pasta gialla sia a pasta bianca, che meglio si adattano a questa preparazione. Gli gnocchi pronti appena salgono a galla. Per ridurre i tempi di preparazione, potete optare per gnocchi di patate già pronti, facilmente reperibili nei supermercati. Per il condimento, abbiamo pensato di realizzare un ragù con lo zampone e aromatizzarlo con succo di arancia e bacche di ginepro. Lo zampone si differenzia dal cotechino per l’involucro che tiene fermo il mix di grasso, carne e cotenna tritati ad arte insieme alle spezie che, come il nome suggerisce, è costituito dalla zampa anteriore del maiale. Nulla vieta comunque di utilizzare il cotechino per questa ricetta. Il risultato è un piatto confortevole e seducente perfetto per scaldarsi durante le fredde giornate d’inverno.
Preparazione Gnocchi al ragù di zampone
Rosolate la cipolla in padella con olio extravergine di oliva. Aggiungete lo zampone sbriciolato, noce moscata, alcune bacche di ginepro e un peperoncino intero. Sfumate con vino bianco. Lasciate cuocere con il coperchio a fuoco basso per almeno un'ora. A metà cottura aggiungete il succo di 1 arancia.
Cuocete gli gnocchi di patate in abbondante acqua salata e scolali direttamente nel sugo allo zampone. Saltate gli gnocchi aggiungendo acqua di cottura solo se necessario.
Variante Gnocchi al ragù di zampone

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gnocchi al ragù di zampone, come reinventare i piatti del veglione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.