Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto tipico della tradizione gastronomica napoletana: scoprite trucchi e segreti della ricetta originale.
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto ricco di aromi e colori del Mediterraneo a base di patate. Qui proposti nella ricetta tipica della cucina napoletana, a base di pomodoro, mozzarella e basilico, gli gnocchi di patate sono alla base della preparazione di questa ricetta, molto utilizzata e diffusa su tutto il territorio della penisola italiana; a differenza degli gnocchi alla romana che sono invece preparati con semolino. La salsa alla sorrentina, che appartiene alla tradizione regionale campana, è facile da preparare e ideale da cucinare anche in anticipo. Per accelerare i tempi di preparazione potete impastare e congelare gli gnocchi. Li avrete così sempre pronti all’uso e da versare direttamente in acqua bollente e salata. In questo caso il tempo di cottura sarà leggermente più lungo ma il risultato ugualmente buono. Fate però attenzione a congelare gli gnocchi su una placca o un tagliere leggermente infarinato per evitare che attacchino. Una volta congelati, potete trasferirli in buste e conservarli in freezer fino a due mesi.
Servite in cocotte individuali e spolverizzate con un po’ di parmigiano grattugiato al momento.
Variante
Per un primo piatto più ricco e in alternativa alla salsa di pomodoro, provate a condire i vostri gnocchi con un ragù preparato con carne macinata di manzo e trito di cipolla, sedano e carota.