Gnocchi di pane allo speck: la video ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Pane raffermo250 g
- Speck Alto Adige IGP200 g
- Farina80 g
- Uova3
- Noce moscata1 pizzico
- Latte250 ml
- Erba cipollina1 manciata
- Burro50 g
- Prezzemolo1 manciata
- SaleQuanto basta
Gli gnocchi di pane allo speck sono un primo piatto molto gustoso, perfetto durante il periodo autunnale e ideale per riciclare il pane avanzato. Si tratta di una ricetta della tradizione contadina friulana, che può essere riprodotta anche dai meno esperti. La preparazione di questo piatto, sebbene richieda abbastanza tempo, è molto semplice. Solitamente vengono preparati con solo pane raffermo e poco formaggio, in questa ricetta abbiamo scelto di aggiungere lo speck per renderli ancora più saporiti. Tagliatelo piuttosto sottilmente in modo da non sbilanciare il composto. Lo speck è un salume originario della provincia di Bolzano, si ottiene dalle cosce di suino, salate e aromatizzate rispettando la tradizionale ricetta e prevede un periodo di stagionatura che, a seconda delle dimensioni del prodotto, può variare tra le 20 e le 24 settimane. Compratene una fetta spessa e affettatelo finemente oppure acquistate direttamente dei fiammiferi già pronti. Gli gnocchi di pane possono essere realizzati con gli ingredienti più vari: aggiungete salsiccia sbriciolata o mortadella e cuoceteli o in abbondante brodo o al vapore.
Preparazione Gnocchi di pane allo speck
Rompete tre uova in una ciotola abbastanza grande e sbattetele con delle fruste. Aggiungete 250 ml di latte e mescolate. Quando il composto risulta omogeneo aggiungete i pezzi di pane raffermo e impastate con le mani.
Aggiungete 80 g di farina e 200 g di speck Alto Adige IGP. Aggiungete al composto erba cipollina, prezzemolo, noce moscata e regolate di sale.
Continuate ad impastare con le mani, poi coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto per un'ora.
Procedete dunque alla formazione degli gnocchi lavorando il composto e cercando di farli tutte della stessa dimensione in modo da rendere la cottura più omogenea possibile.
Iniziate la cottura: cuocete a vapore gli gnocchi, portate a bollore abbondante acqua, soprapponete il recipiente forato, e lasciate cuocere a fuoco basso e con coperchio per 15-20 minuti.
Sciogliete 50 g di burro in una padella e, quando risulta completamente sciolto aggiungete la salvia. Continuate dunque la cottura in padella dei vostri gnocchi, girandoli con l'aiuto di due cucchiai.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Friuli Venezia Giulia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.