Gnocchi di polenta
Ingredienti per 4 persone
- Farina di mais a cottura rapida250 g
- Acqua1/2 l
- Farina 00200 g
- Tuorlo2
- Noce moscataQuanto basta
- Funghi misti150 g
- Zucca300 g
- Porri1
- Aglio2 spicchi
- SalviaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Gli gnocchi di polenta sono un primo piatto robusto e dal sapore deciso. La pietanza, tipica del periodo invernale, può essere considerata come una preparazione di riciclo perché, per la sua realizzazione, si può utilizzare la polenta già cotta e avanzata. La ricetta, per alcuni aspetti simile a quella degli gnocchi di patate, è molto versatile e potete adattarla ai gusti di tutti scegliendo di abbinare gli gnocchi alla salsa che più preferite. Il nostro condimento è preparato con un accostamento di ingredienti classico della stagione invernale: zucca e funghi. Il sapore del piatto è esaltato grazie alla scelta di materie prime di ottima qualità: acquistate sempre una zucca dal colore brillante e funghi sodi e profumati, segno inconfutabile di freschezza. Questi gnocchi di polenta sono ottimi gratinati in forno e conditi con verza stufata e formaggio. Potete inoltre prepararli in anticipo e congelarli per averli pronti all’uso al momento dell’occorrenza.
Preparazione Gnocchi di polenta
- Fate cuocere la polenta a cottura rapida: versate la farina poco alla volta in acqua bollente salata e mescolate continuamente a fiamma moderata per 15 minuti (controllate sempre i tempi di cottura riportati sulla confezione). Una volta pronta, lasciate raffreddare la polenta. In alternativa potete utilizzare 350 g di polenta già pronta.
Preparate gli gnocchi frullando la polenta molto finemente e aggiungete la farina, un pizzico di noce moscata grattugiata e i tuorli. Frullate ancora, versate l'impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo per una decina di minuti.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare trasparente e riponetela a riposare in frigorifero per 30 minuti.
In una padella fate rosolare l'aglio con due cucchiai di olio extravergine di oliva, versate i funghi precedentemente puliti e affettati, salate e cuocete a fuoco vivo per 5 minuti. Togliete dal fuoco e tenete da parte. Nella stessa padella, versate 2 cucchiai di olio e uno di acqua e fate stufare il porro affettato finemente. Aggiungete anche la zucca mondata e tagliata a dadini e cuocete a fuoco vivace per 15 minuti versando, se necessario, un po' di acqua calda. Salate e, prima di terminare la cottura, unite i funghi cotti in precedenza e qualche foglia di salvia tritata.
Riprendete l'impasto, lavoratelo brevemente con le mani, formate dei filoncini regolari e ritagliateli a tocchetti. Cuocete gli gnocchi in abbondate acqua salata, sono pronti quando risalgono in superficie. Scolateli e versateli nella pentola con il sugo di zucca e funghi. Mantecate bene prima di servire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gnocchi di polenta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.