Granita al pistacchio fatta in casa
Ingredienti per 4 persone
- Pistacchi sgusciati di Bronte200 g
- Acqua800 ml
- Zucchero semolato200 g
- Quanto basta
La granita al pistacchio è una ricetta estiva tipica della cucina siciliana. Il pistacchio ha proprietà antiossidanti, aiutano ad abbassare il colesterolo, hanno un indice glicemico piuttosto basso e sono ricchi di omega 3 e omega 6. L’apporto calorico rilasciato dalla frutta secca oleosa è però piuttosto elevato, si consiglia quindi di limitarne il consumo. In Sicilia, la granita al pistacchio, viene in genere servita a colazione accompagnata dall’immancabile brioche col tuppo. Si tratta di una granita molto cremosa da realizzare sia con la gelatiera che senza. Il colore verde e il gusto tipico del pistacchio di Bronte la rendono lo sputino perfetto per qualsiasi momento della giornata. È possibile prepararla partendo dai pistacchi interi oppure con pasta di pistacchio.
Preparazione Granita al pistacchio
- Eliminate la pellicina viola che ricopre i pistacchi lessandoli per qualche minuto in acqua bollente oppure tostandoli in una padellina antiaderente senza condimenti. Sfregateli fra le dita in modo che la buccia venga via velocemente. Mettete i pistacchi in un mixer e azionate alla massima velocità per pochi secondi o fino ad ottenere una crema.
- Preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in un pentolino con l’acqua. Appena è sciolto spegnete il fuoco e unite la crema di pistacchi. Mescolate e lasciate completamente raffreddare a temperatura ambiente.
- Versate il composto ottenuto all’interno della gelatiera e azionatela per 30 minuti. Se non avete a disposizione una gelatiera versate il composto in un contenitore con coperchio e mettetelo nel congelatore. Mescolate di tanto in tanto per rompere i cristalli di ghiaccio. Preparatela il giorno precedente e frullarla per qualche minuto con il mixer prima di servirla per ottenere così una consistenza cremosa come quella del bar.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Granita al pistacchio fatta in casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.