Guanti caleni, un dolce di Carnevale della Caserta settecentesca
19 Gennaio 2016
Preparazione Guanti caleni
- Montate le uova con lo zucchero finché saranno spumose. Mentre le lavorate, insaporitele aggiungendo, in quest’ordine, la scorza di limone, il sale, l’olio e il vermouth. Per ultima incorporate anche la farina, precedentemente setacciata con il lievito, e lavorate il tutto a mano sulla spianatoia infarinata per almeno 10 minuti. Ottenuto un impasto morbido ma non molle, lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo, stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata a uno spessore di mezzo centimetro. Con l’apposito tagliapasta ricavate delle strisce da circa 18x5 cm. Piegatele a metà nel senso della lunghezza e chiudetele ad anello, in modo che il bordo esterno sia quello merlato.
- Friggete i guanti caleni in olio di semi, girandoli quando sono dorati da un lato. Scolateli su carta assorbente e passateli nello zucchero a velo miscelato con quello semolato.
Portate in tavoli questi dolci biscotti di Carnevale.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.