Ingredienti per 10 persone
- 40
- 560 cal x 100g
- bassa
- Farina 1 kg
- Uova 8
- Zucchero semolato 1 bicchiere
- Olio di semi di girasole 1 bicchiere
- Vermouth 1 bicchiere
- Lievito istantaneo per dolci vanigliato 2 bustine
- Limone 1 scorza
- Sale 1 pizzico
- Zucchero a velo quanto basta
Preparazione Guanti caleni
Montate le uova con lo zucchero finché saranno spumose. Mentre le lavorate, insaporitele aggiungendo, in quest’ordine, la scorza di limone, il sale, l’olio e il vermouth. Per ultima incorporate anche la farina, precedentemente setacciata con il lievito, e lavorate il tutto a mano sulla spianatoia infarinata per almeno 10 minuti. Ottenuto un impasto morbido ma non molle, lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata a uno spessore di mezzo centimetro. Con l’apposito tagliapasta ricavate delle strisce da circa 18x5 cm. Piegatele a metà nel senso della lunghezza e chiudetele ad anello, in modo che il bordo esterno sia quello merlato.
Friggete i guanti caleni in olio di semi, girandoli quando sono dorati da un lato. Scolateli su carta assorbente e passateli nello zucchero a velo miscelato con quello semolato.
Portate in tavoli questi dolci biscotti di Carnevale.
Se vuoi aggiornamenti su biscotti, calvi, carnevale, chiacchiere, Cucina Napoletana, dolci, dolci con la pasta frolla, dolci di carnevale, dolci fritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Biscotti, Cucina Italiana, Cucina Napoletana, Dolci di Carnevale.