- SPECIALI
- Cucina Friulana
- Cucina Italiana
- Cucina Tedesca
Gulash alla tedesca, secondo ricco
Ingredienti per 4 persone
- Manzo (spalla)600 g
- Cipolle bionde3
- Burro50 g
- Aglio1 spicchio
- Cumino in semi1 cucchiaino
- Paprika dolce1 cucchiaio
- Concentrato di pomodoro1 cucchiaio
- Peperoni4
- Patate4
- Olio extravergine di oliva5 cucchiai
- AcquaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
Il gulasch alla tedesca è una variante del gulasch ungherese. È un piatto tradizionale, oltre che dell’Austria e dell’Ungheria, anche di molte zone del Triveneto, soprattutto nei territori di confine con Austria, Slovenia e Friuli. Si tratta di uno spezzatino di vitello o manzo, a seconda della zona, insaporito da cipolle, patate, peperoni e paprika. Il gulasch alla tedesca è un piatto che necessita di una cottura lunga e lenta ed è ottimo da portare in tavola durante la stagione fredda. Nel gulasch tradizionale ungherese non sono presenti i peperoni, ma abbondante paprika e cumino. Questo piatto può essere servito più liquido, con più brodo, o più asciutto e cremoso. A differenza di quanto si creda, la paprika non è piccante ma conferisce al piatto un gusto dolce, deciso e regala quel bel colore rosso acceso. Il gulasch è un piatto molto sostanzioso e saporito ed è ottimo accompagnato con delle fette di pane di segale o di pane casereccio, ma se volete davvero ricreare le atmosfere nordiche servitelo con la polenta. Se amate questo genere di piatti potete provare delle varianti come lo spezzatino di orata o lo stufato alla birra.
Preparazione Gulash alla tedesca
- Tagliate la carne a dadini di circa 3 cm. Tritate la cipolla e rosolatela nel burro per 5 minuti, aggiungete il cumino e l’aglio intero e lasciate insaporire. Unite la carne, regolate di sale e pepe e coprite con la paprika. Fate in modo che la carne sia dorata uniformemente, coprite con acqua tiepida e aggiungete il concentrato di pomodoro. Eliminate l’aglio, mettete il coperchio e proseguite la cottura per 1 ora, a fuoco medio.
- Trascorsa un’ora lavate i peperoni, tagliateli a metà, privateli dei semi e tagliateli a dadini. Uniteli alla carne e proseguite la cottura per altri 30 minuti a fuoco basso. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e aggiungetele agli altri ingredienti. Terminate la cottura per gli ultimi 30 minuti. Se la zuppa si dovesse asciugare troppo potete aggiungere un mestolo di acqua calda e regolare poi nuovamente di sale e pepe.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.