Se avete un debole per la cucina mediorientale, sicuramente avrete sentito parlare dell’hummus di melanzane. Simile alla ricetta del babaganoush, si tratta di una salsa cremosa dai diversi utilizzi che può costituire sia un antipasto vegetariano da spalmare sui crostini di pane che una farcia prelibata per la pita, il pane arabo e persino per i panini nostrani, ai quale regala decisamente una marcia in più. Facile e veloce da preparare, l’hummus di melanzane non richiede particolari abilità.
Come gustare l’hummus di melanzane
I modi per assaporare l’hummus di melanzane sono numerosi, così come lo sono quelli per gustare l’hummus di ceci. Ad esempio, si sposa alla grande con le verdure crude tagliate a bastoncini, con le patatine fritte e con diversi tipi di pane: ottimo con i crostini, con i grissini e anche con i crackers, si può spalmare all’interno dei panini che contengono i burger vegetali al posto delle comuni salse. Si può usare come condimento per l’insalata, per accompagnare le uova sode e tanto altro.
Servite l’hummus di melanzane freddo o a temperatura insieme a delle verdure crude o cotte, della pita o dei crostini.
Conservazione dell’hummus di melanzane
Potete conservare l’hummus di melanzane in frigo, posto all’interno di un contenitore a chiusura ermetica o coperto da pellicola trasparente per alimenti per 3-4 giorni. In alternativa potete anche congelarlo, ricordandovi di tirarlo fuori la sera precedente e di farlo scongelare all’interno del frigo per tutta la notte prima di porlo a temperatura ambiente.
Variante Hummus di melanzane
L’hummus di melanzane senza tahina è una variante altrettanto gustosa: se non ce l’avete, potete sempre ometterla. Ecco tutte le ricette con le melanzane come protagonista:
- Melanzane a funghetto: semplici ed estive
- Melanzane al cioccolato: dalla Campania
- Melanzane al forno con cubetti di pomodoro
- Melanzane al forno gratinate
- Melanzane alla pizzaiola
- Melanzane cremose
- Melanzane croccanti al forno
- Melanzane dell’Imam svenuto, tradizione turca
- Melanzane e peperoni in padella
- Melanzane fritte in agrodolce, contorno goloso
- Melanzane fritte: contorno vegetariano
- Melanzane grigliate alle erbe aromatiche
- Melanzane in agrodolce, contorno estivo
- Melanzane in padella con pomodori
- Melanzane marinate all’aceto: ricetta con il bimby
- Melanzane pullastiello: secondo piatto napoletano
- Melanzane ripiene di cous cous: Mediterraneo in tavola
- Melanzane ripiene di pasta: primo piatto per l’estate
- Melanzane ripiene di riso e carne macinata
- Melanzane ripiene di riso vegetariane, bimby in cucina
- Melanzane ripiene senza carne: con pomodoro, olive e capperi
- Melanzane ripiene vegetariane: per l’estate
- Melanzane ripiene: ricetta
- Melanzane sott’olio fatte in casa: la video ricetta