- SPECIALI
- Conserve fatte in casa
- Ricette Estive
Peperoni sott’olio: da conservare
Ingredienti per 6 persone
- Peperoni (rossi e gialli)15 kg
- Aglio2 spicchi
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Pepe in graniQuanto basta
I peperoni sott’olio sono una conserva tipica della cucina italiana da preparare in estate. Ottimi da servire come contorno, ad esempio una peperonata, o come antipasto freddo, sono facili da realizzare a casa. È importante scegliere ingredienti di ottima qualità: i peperoni utilizzati devono essere freschissimi, lucidi, sodi, carnosi e senza macchie sulla superficie. I peperoni sono degli ortaggi molto delicati costituiti per la gran parte d’acqua, ricchi di vitamina C e A, sali minerali e carotenoidi. Importati dalla Spagna, sono arrivati sulle nostre tavole attorno al 1500. Oggi i peperoni, di cui esistono tantissime specie, sono coltivati in quasi tutto il mondo. In Italia, regioni come Campania, Sicilia e Lazio sono tra le più produttive. Oltre che sott’olio i peperoni si possono conservare anche sott’aceto. Bisogna fare particolare attenzione alla pulizia e alla sterilizzazione dei vasetti, poiché una corretta sterilizzazione garantisce che la conserva, se tenuta al buio in un luogo fresco, non sviluppi sostanze nocive per l’organismo.
Preparazione Peperoni sott'olio
Lavate i peperoni sotto l'acqua corrente, asciugateli e tagliate la parte superiore. Ricoprite una teglia con la carta da forno, distribuite gli ortaggi e cuoceteli in forno a 250 °C per circa 30 minuti. Girate i peperoni e infornate per altri 30 minuti.
Lavate accuratamente i vasetti (meglio se in lavastoviglie) e procedete con la sterilizzazione. Inserite i vasetti e i coperchi in una pentola dai bordi alti e copriteli di acqua fredda. Per impedire che si muovano e si rompano avvolgeteli con un canovaccio pulito. Portate a ebollizione e fate bollire per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario togliete i vasetti dalla pentola, preferibilmente con una pinza da cucina. Sgocciolateli e disponeteli a testa in giù su un canovaccio pulito fino a che non sono completamente asciutti.
Terminata la cottura dei peperoni, inseriteli in un sacchetto per alimenti, annodatelo e fate riposare per almeno 20 minuti. L'umidità data dalla cottura vi permette di pelare i peperoni con più facilità.
Pelate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi.
Tagliate i peperoni a strisce e tenete da parte. Sbucciate l'aglio, privatelo del germe interno e tagliate grossolanamente. Lavate accuratamente il basilico.
Preparate i vasetti versando in ciascuno qualche cucchiaio di olio. Inserite una prima parte di peperoni alternando quelli rossi con quelli gialli, qualche pezzo d'aglio, alcune foglie di basilico, qualche grano di pepe e poco sale. Ricoprite con altri filetti di peperone. Terminate con abbondante olio, aglio, basilico, sale e pepe. Premete molto bene la verdura aiutandovi con una forchetta e, se ce ne fosse bisogno, aggiungete altro olio. I peperoni devono essere completamente coperti e senza bolle d'aria all'interno.
Chiudete bene i vasetti di conserva e riponeteli in forno a 100 °C per 20 minuti in modo da creare il sottovuoto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Peperoni sott'olio: da conservare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.