Insalata di ceci e aringa
L’insalata di ceci e aringa è un secondo piatto ideale per chi conduce una dieta senza glutine: scoprite come prepararla con Agrodolce.
L’insalata di ceci e aringa è un secondo piatto che abbina un legume molto diffuso nel bacino del Mediterraneo con un pesce che è invece tipico dei mari del nord. Le aringhe sono infatti un prodotto molto consumato nel nord Europa fin dal Medioevo. In Italia si trovano conservate sott’olio, in salamoia e affumicate a filetti interi e già puliti. Questo prodotto da un punto di vista nutrizionale rientra nella categoria dei pesci grassi, è ricco di sali minerali ed è l’alimento con il maggior contenuto di creatina. La nostra ricetta dell’insalata di ceci prevede l’impiego di aringhe intere ma, per accorciare i tempi di preparazione, potete acquistare i filetti già puliti. Il piatto, come molte delle insalate invernali proposte, è anche l’ideale per chi conduce una dieta senza glutine.
L'insalata di ceci e aringa è ottima servita quando è ancora tiepida.
Variante
Per dissalare le aringhe affumicate mettetele in una ciotola in ammollo con il latte e lasciatele così per una notte intera. In alternativa al latte potete usare anche una birra bionda. Al posto dei ceci utilizzate invece mele, cetrioli, cipolla e patate lesse. Questa ricetta, tipica della cucina olandese, prevede anche l'uso di una salsa fatta con yogurt e maionese.