Insalata giapponese: l’alga Wakame
Ingredienti per 4 persone
- Alghe Wakame essiccate100 g
- Miso1 cucchiaio
- Soia1 cucchiaio
- Mirin1 cucchiaio
- Semi di sesamo bianchi tostati1 cucchiaio
- Yuzu1 cucchiaio
- Aceto di riso1 cucchiaio
- Peperoncino rosso1
- SaleQuanto basta
- Olio di semi di sesamo1 cucchiaio
L’insalata giapponese è un piatto a base di alghe che si può preparare anche a casa. Chi l’avrebbe mai detto che un ingrediente come le alghe avrebbe fatto capolino nel regime della nostra alimentazione occidentale, dove il verde nel piatto viene associato alla classica e intramontabile insalata. La diffusione della cucina orientale, e in particolare di quella giapponese, ha senz’altro arricchito le nostre abitudini alimentari con piatti e ingredienti che, lungi dal limitarci a gustare solo nei ristoranti specializzati, hanno cominciato a invadere i frigoriferi e le dispense di casa. Una delle ultime tendenze in fatto di contaminazioni dal sapore orientale estremamente salutari e gustose, sono le ricette a base di alghe marine. Un classico della cucina giapponese che sta prendendo piede anche in Italia, seppur con qualche scetticismo. Senz’altro l’aspetto non gioca a favore con la loro consistenza leggermente viscida e il persistente profumo marino: il trucco, in questi casi, è sapere perfettamente come impiegarle al meglio sfruttandone i punti di forza. L’alga Wakame è un ingrediente molto versatile: viene tradizionalmente utilizzata come contorno nel Sunomono, nella tradizionale zuppa di miso o in altre zuppe a base di legumi o verdure. L’unica accortezza richiesta è quella reidratarla in acqua per una decina di minuti prima di essere aggiunta agli altri ingredienti per essere cotta. Un’alternativa, può essere quella di cuocerla al forno e sbriciolarla sulle pietanze, o ancora impiegarla nella preparazione di stufati di verdure. Oltre a conferire un sapore davvero particolare e saporito alle vostre ricette, le alghe Wakame sono delle preziose fonti di benessere, soprattutto per l’organismo delle donne, grazie al loro elevato contenuto di calcio vegetale e magnesio che rappresenta un valido rimedio contro problemi di osteoporosi e l’accumulo eccessivo di liquidi. Un modo davvero semplice di utilizzare le alghe Wakame è quello di prepararle in insalata aggiungendo una gustosa salsa a base di aceto di riso, olio di sesamo, soia e miso.
Preparazione Insalata giapponese
- Reidratate le alghe mettendole in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti. Intanto preparate la salsa. Mescolate in una ciotola il miso con la salsa di soia, il mirin, i semi di sesamo, l’olio di sesamo, l’aceto di riso, il succo di yuzu, il peperoncino e il sale. Sbattete il tutto con una frusta fino a raggiungere una consistenza mediamente densa.
- Scolate le alghe, trasferitele in un’insalatiera, versate la salsa e mescolate tutti gli ingredienti. Lasciate riposare l’insalata in frigorifero per circa 30 minuti prima di servirla e guarnitela con dei semi di sesamo.
Variante Insalata giapponese
Se volete rendere la vostra insalata un piatto unico, potete aggiungere del tofu marinato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Insalata giapponese: l'alga Wakame inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.