Insalata di lenticchie e feta
Ingredienti per 4 persone
- Lenticchie300 g
- Feta200 g
- Carote5
- Sedano1 gambo
- Cipolle1
- Alloro1 foglia
- PrezzemoloQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
L’insalata di lenticchie e feta è un contorno fresco e saporito preparato con ingredienti economici. La lenticchia è un legume con molteplici proprietà, in particolare è molto ricca di proteine, ferro e sali minerali. Ne esistono di diverse dimensioni e colori a seconda della zona d’origine, quelle di piccole dimensioni sono le più saporite come le famose lenticchie di Castelluccio di Norcia in Umbria, una delle regioni con maggior produttività in Italia. Generalmente questo legume viene impiegato in cucina per la preparazione di zuppe o come contorno caldo, classico l’abbinamento con il cotechino o lo zampone durante il cenone di Capodanno. La nostra ricetta propone invece di mangiarle fredde, come insalata e abbinate ad altri ortaggi come le carote.
Preparazione Insalata di lenticchie e feta
Pelate e lavate una carota e il gambo di sedano, sbucciate una cipolla e dividete gli ortaggi in quarti. Versate le verdure in una pentola con abbondante acqua. Lavate accuratamente le lenticchie e mettetele assieme alle verdure. Portate a bollore e proseguite la cottura per circa 35-40 minuti. Scolate eliminate le verdure e passate le lenticchie sotto l'acqua fredda.
Pelate anche le restanti carote e tagliatele a fette sottili. In una padella fate scaldare un cucchiaio di olio extravergine di oliva e saltate velocemente le carote per qualche minuto. Unitele alle lenticchie. Se preferite potete saltare questo passaggio e utilizzare le carote crude.
- Tagliate la feta a piccoli cubetti. Unitela alle verdure, condite con l'olio extravergine d'oliva, poco pepe e sale. Lavate qualche ciuffo di prezzemolo, tritatelo finemente e spolverizzatelo sull'insalata.
Variante Insalata di lenticchie e feta
Consigli dello chef
Condite le lenticchie fredde aggiungendo il prezzemolo tritato e una brunoise di sedano carote e cipolloto fresco, condita con olio extravergine di oliva umbro. Per mantenere l’equilibrio del piatto la brunoise deve essere in proporzione di 1/3 rispetto al peso di lenticchie e feta.
Eugenio Jacques Christiaan Boer Italo-olandese, è il giovane e talentuoso chef dell'Elita bar a MilanoVino in abbinamento
L'insalata è fresca e ben bilanciata nelle componenti gustative. Per questo richiede un bianco altrettanto equilibrato, in grado accompagnare il sapore del formaggio: un Vermentino di Gallura è il candidato ideale.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Insalata di lenticchie e feta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.