Involtini di carne ripieni: la video ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Manzo8 fette
- Prosciutto cotto8 fette
- Carote1
- Sedano1 gambo
- Cipolle1/2
- Spinaci400 g
- Aglio1 spicchio
- Vino bianco1 bicchiere
- Brodo di carne250 ml
- Grana Padano grattugiato3 cucchiai
- Burro2 noci
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Gli involtini di carne ripieni sono un piatto tradizionale della cucina italiana, in questa variante li abbiamo farciti di prosciutto cotto e spinaci filanti. Questo piatto è perfetto per una cena informale, o per un pranzo della domenica. La carne che abbiamo utilizzato è manzo, tagliata in fettine alte mezzo centimetro. Questo tipo di carne è molto economica, ma molto ricca di tessuto connettivo e quindi perfetta per le cotture lunghe. In questa ricetta sono stati cotti a lungo con un soffritto di sedano, carota e cipolla, sfumati con vino bianco e brodo di carne. Fate attenzione che la carne sia prova di grasso e cartilagini, visto che, utilizzando una cottura così lunga, tenderebbero a diventare dure. Il ripieno degli involtini di carne può essere personalizzato a piacimento, ad esempio con una strisciolina di frittata, con formaggio tipo scamorza o l’asiago, con un trito di albicocche secche e anacardi. Se amate questo genere di piatti potete anche provare gli involtini alla romana, quelli di pesce spada e carciofi o quelli vegetariani di peperoni.
Preparazione Involtini di carne ripieni
Fate appassire in padella gli spinaci mondati con due noci di burro. Regolate di sale e pepe.
Aggiungete il Grana grattugiato e mantecate.
Pulite le fettine di manzo da eventuali cartilagini o grasso.
Farcitele con una fetta di prosciutto cotto e gli spinaci.
Arrotolate l'involtino per lungo, e chiudetelo con uno stuzzicadenti.
In una casseruola mettete l'olio e l'aglio.
Aggiungete anche il sedano, la carota e la cipolla tagliati a cubetti. Fate soffriggere per un paio di minuti.
Aggiungete gli involtini al soffritto.
Appena prendono colore sfumate con il vino.
Regolate di sale e pepe, aggiungete tre mestoli di brodo di carne. Fate cuocere a tegame coperto per 50/60 minuti, aggiungendo, se si asciugano troppo, altro brodo di carne.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.