Involtini di pollo
Ingredienti per 4 persone
- Pollo (petto)8 fette
- Provolone150 g
- Prosciutto cotto250 g
- Pancetta200 g
- Vino bianco60 ml
- Brodo di pollo150 ml
- Senape1 cucchiaio
- Pepe bianco in grani1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva30 g
Gli involtini di pollo sono un secondo sfizioso e facile da preparare che può essere farcito in tanti modi differenti per soddisfare le preferenze di ognuno. Questo piatto può essere servito a tavola durante il pranzo della domenica in alternativa agli arrosti che sono più complessi da cucinare e richiedono tempi di preparazione notevolmente più lunghi. La carne del petto di pollo tende a essere un taglio un po’ secco e, per evitare questo problema, vi consigliamo di arrotolare esternamente una fetta di pancetta che contribuisce a dare morbidezza e sapidità agli involtini. Il ripieno della carne può variare in base alle necessità ed essere fatto con: funghi, ricotta, spinaci, speck e mortadella. Potete quindi sperimentare abbinamenti con gli ingredienti che avete a disposizione in dispensa.
Preparazione Involtini di pollo
Lavate accuratamente le fettine di petto di pollo e asciugatelo con carta da cucina per eliminare l'eccesso di acqua. Disponetele sul piano di lavoro, assottigliatele ulteriormente con un batticarne facendo attenzione a non romperle. Spennellate le fettine di pollo con la senape e disponete su ognuna di esse 1 fetta di provolone, 1 di prosciutto e arrotolatele strette per formare gli involtini.
A questo punto avvolgete 2 fettine di pancetta attorno a ogni involtino e sigillateli con uno 2 stecchini oppure con lo spago per arrosti.
In un'ampia padella riscaldate l'olio e rosolate a fuoco medio gli involtini da tutti i lati. Versate il vino e sfumate bene. Una volta evaporato il vino aggiungete il brodo, il pepe bianco in grani e coprite la padella. Lasciate cuocere per 20 minuti a fuoco dolce girando di tanto in tanto gli involtini. A cottura ultimata scoprite e alzate la fiamma per far restringere la salsa.
Variante Involtini di pollo
Vino in abbinamento
Un secondo di rapida preparazione e facile realizzazione, che richiede un vino di struttura e carattere in grado di riuscire a sostenere il formaggio e la carne. In abbinamento un Greco di Tufo, un bianco per accompagnare la carne.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.