- SPECIALI
- Cucina Coreana
- Riso e Risotti
Juk, cucina coreana
Ingredienti per 4 persone
- Riso200 g
- Carote4
- Aglio1 spicchio
- Tonno al naturale200 g
- Brodo vegetale800 ml
- Fumetto di pesce (dado)2 cucchiaini
- PrezzemoloQuanto basta
- Olio di semi di sesamoQuanto basta
- Cipolle1
- SaleQuanto basta
Lo Juk è un piatto della cucina coreana originario della Corea del nord. Si tratta di un piatto molto leggero e dal gusto delicato simile pudding: il riso è preparato con cottura lenta con i restanti ingredienti. Per gli ingredienti non c’è una regola fissa, in realtà tra le ricette si riscontra un’ampia variabilità: lo Juk può essere a base di carne bianca come il pollo oppure di pesce, verdure e legumi o con una combinazione di questi. Il riso da utilizzare per cucinare un ottimo Juk è quello da risotto, le qualità migliori sono il Carnaroli e il Vialone nano con chicchi piccoli, rotondi e ricchi di amido. Durante la cottura l’amido viene rilasciato, conferendo allo Juk la tipica consistenza del budino, che troviamo anche nel pudding. Lo Juk ha poche calorie ed è consumato spesso dai coreani che lo considerano molto salutare: oggi infatti molti ristoranti si sono specializzati nella realizzazione esclusiva di questo piatto. La nostra ricetta prevede l’uso di tonno al naturale che può essere anche sostituito con gamberi e altri crostacei. Inoltre la ricetta prevede l’utilizzo di brodo di pesce in dado o in crema: potete reperire questo ingrediente nei negozi alimentari asiatici in alternativa seguite la nostra ricetta su come preparare un dado di pesce fatto in casa.
Preparazione Juk
- Mondate le carote, sbucciatele e tagliatele in piccoli pezzi. Tritate finemente la cipolla con l'aglio. In una tegame fate riscaldare alcuni cucchiai di olio di sesamo, unite le verdure e cuocetele per 5 minuti rigirandole continuamente.
- Aggiungete il riso dopo averlo lavato, fatelo tostare quindi unite il brodo e ¾ del tonno ben sgocciolato e leggermente tritato con il coltello. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco dolce per 40 minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo. Se necessario, aggiungete altro brodo vegetale e mescolate spesso.
- A cottura ultimata, aggiungete un cucchiaio di fumetto di pesce in pasta o in polvere e regolate di sale.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Juk, cucina coreana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.