Krapfen
Ingredienti per 8 persone
- Farina 00400 g
- Burro50 g
- Zucchero300 g
- Latte intero625 ml
- Lievito di birra20 g
- Tuorlo5
- Uova2
- 2
- Sale1 pizzico
- Olio di semi1 l
Il Krapfen è un dolce di origine austriaca, nato nel ‘600 nella regione della Stiria e più precisamente a Graz. Inizialmente questa specialità era una preparazione tipica della tradizione carnevalesca austro-tedesca ma, con il tempo, è diventato un prodotto da colazione che si consuma tutto l’anno. Caratteristica inconfondibile del dolce è la forma a palla della pasta lievitata che viene fritta e farcita in vario modo. Nell’Italia del nord, più precisamente in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige (cioè le tre regioni che fino a inizio 1900 facevano parte dell’Impero Asburgico) è ancora possibile assaporare la ricetta tradizionale che prevede un ripieno di marmellata. In tutte le altre regioni della penisola il krapfen è conosciuto con il nome di bombe o bomboloni ed è riempito con crema pasticcera, cioccolato o crema di nocciole.
Preparazione Krapfen
- Intiepidite 60 ml di latte e versateci dentro il lievito, aggiungete 10 g di zucchero e mescolate per diluire il tutto. Setacciate 350 g di farina all'interno di una ciotola capiente, fate un buco nel centro e versate il lievito diluito. Iniziate a incorporare la farina, impastate fino a ottenere panetto. Spolverizzatelo con un po' di farina e lasciate a riposare per 15 minuti in un posto caldo.
- Ammorbidite il burro e aggiungetelo al panetto, unite la scorza grattugiata di 1 limone, 65 ml di latte, il pizzico di sale e 40 g di zucchero. Impastate e aggiungete le 2 uova intere, una per volta. Continuate fino a ottenere una pasta molto liscia ed elastica che si stacca facilmente dalle mani.
- Fatene una palla, mettetelo di nuovo nella ciotola e copritela con un panno da cucina. Lasciate a lievitare poi in un posto caldo per 2 ore.
- Nel frattempo preparate la crema pasticcera utilizzando 500 ml di latte, 150 g di zucchero, 50 g di farina, 5 tuorli e la scorza grattugiata di 1 limone. Preparatela seguendo il video con la preparazione di base di Agrodolce.
- Infarinate il piano da lavoro e stendete l'impasto in una sfoglia di 1 cm di spessore. Ricavatene dei dischi con un coppa pasta facendo attenzione a ricavarne in numero pari.
- Mettete metà dei dischi su un vassoio rivestito di carta da forno. Versate un cucchiaio di crema pasticcera sopra ogni disco, coprite con un altro disco e fate pressione sul bordo per sigillarli bene. Coprite il vassoio con un canovaccio pulito e lasciate a lievitare al caldo per un'altra ora.
- Riscaldate l'olio di semi in una padella dai bordi alti. Friggete i krapfen uno alla volta fino a farli dorare su ogni lato. Scolateli sulla carta paglia e spolverizzateli con i restanti 100 g di zucchero.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Austria, Germania inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.