- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Lucana
Lagane, ceci finocchio e alici: confort food
Ingredienti per 4 persone
- Semola di grano duro rimacinata200 g
- Acqua50 ml
- Uova1
- Alici150 g
- Finocchi1
- Patate200 g
- Ceci lessati300 g
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Aglio1 spicchio
- Peperoncino1
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
Le lagane con ceci, finocchio e alici sono un piatto corroborante e semplice da preparare. Le lagane sono un formato di pasta fresca a metà tra la tagliatella e il maltagliato. Si tratta di losanghe di pasta tirata abbastanza rustica, tipicamente diffusa sopratutto in Campania e Basilicata. La pasta veniva normalmente preparata con semola rimacinata e acqua, a ricordare la povertà del piatto. Oggi è possibile aggiungere all’impasto un uovo, per un piatto finale più ricco. Il condimento più utilizzato per le lagane è sicuramente composto da ceci lessati, frullati o no. Che si tratti di minestra o pasta condita con sugo di ceci e pomodoro, resta questo uno dei piatti principali della tradizione meridionale italiana. In questa versione il piatto è coniugato come una confortevole minestra, in cui alla pasta e ai legumi si uniscono alici freschissime e il sapore dolce e aromatico del finocchio.
Preparazione Lagane finocchio e alici
Per la pasta: impastate la semola con l'uovo e l'acqua necessaria ad avere un impasto sodo ed elastico. La quantità di acqua può variare in funzione dell'umidità della farina e delle dimensioni dell'uovo. Formate con la semola la classica forma a fontana, versate al centro l'uovo e iniziate a impastare unendo man mano più farina e poca acqua per volta. Impastate con i palmi delle mani con movimenti alternati per almeno 15 minuti. quando ottenete un impasto omogeneo, spolverizzate il piano e lasciate risposare l'impasto coperto con un canovaccio per almeno 30 minuti.
Pulite le alici: eliminate le teste e le interiora, togliete le lische e le pinne. Tagliate il finocchio a cubetti di circa 1 cm e tenete da parte la barba del finocchio.
In una larga padella scaldate l'olio con l'aglio e il peperoncino. Unite le alici e fatele rosolare. Aggiungete anche i ceci, il finocchio e la patata tagliata a tocchetti. Lasciate soffriggere leggermente, poi unite brodo necessario a coprire e continuate la cottura per circa 30 minuti.
Nel frattempo stendete la pasta in una sfoglia piuttosto sottile e ricavatene strisce lunghe circa 20 cm tagliate le lagane mantenendo una larghezza di 2-3 cm. Togliete dalla pentola circa 1 /3 delle verdure, e frullatele. Rimettete il frullato in pentola, unite qualche mestolo di brodo nel caso vi sembri troppo densa, e aggiungete la pasta. Portate le lagane a cottura, regolate di sale e decorate con la braba del finocchio.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lagane, ceci finocchio e alici: confort food inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.