Lagane con ricotta e parmigiano: primo piatto domenicale
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00150 g
- Semola di grano duro rimacinata150 g
- Acqua150 g
- Rosmarino1 rametto
- Salvia1 rametto
- Ricotta250 g
- Parmigiano90 g
- Latte50 g
- Burro1 noce
- Cipolle piccole1
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Le lagane con ricotta e parmigiano sono un primo piatto dal sapore delicato. Le lagane sono un formato di pasta tipico delle regioni del Centro-Sud Italia. Sono normalmente preparate con sola acqua e farina, ma in tempi più recenti non manca chi le impasta aggiungendo le uova . Si tratta di pezzi di impasto piuttosto rustici, simili a larghe e corte tagliatelle, che usualmente vengono consumati in brodo con i ceci e il finocchietto. La fantasia però non si può fermare, quindi si possono unire all’impasto tutte le erbe aromatiche che preferite, e condire poi la pasta in maniera semplice: come sempre la qualità degli ingredienti che sceglierete farà tutta la differenza. Ottenete una salsa leggera mescolando la ricotta, il parmigiano e poco latte. Potete scegliere se unire un soffritto dolce di cipolle piccole e burro o di ometterlo. Non dimenticate di macinare il pepe fresco sul piatto ancora fumante, per un aroma inconfondibile.
Preparazione Lagane, ricotta e parmigiano
Versate in una ciotola capiente le farine e fate un incavo al centro. Aggiungete man mano l'acqua e iniziate a impastare prima poca farina alla volta con un po' di vigore. Aggiungete il rosmarino e la salvia tritate finemente. Formate una sfera con l'impasto e lasciatela riposare coperta per una decina di minuti, in modo che la pasta possa rilassarsi.
Stendete la pasta il più sottile possibile, poi tagliate delle larghe tagliatelle (circa 2 cm). Tagliatele ora le tagliatelle fino a formare lagane di 3-4 cm di lunghezza. Lessate le lagane in acqua bollente salata: occorrono 5 minuti, in modo che la farina possa cuocere.
In una ciotola mescolate la ricotta al parmigiano e il latte, in modo che il sugo si amalgamino. Intanto rosolate nel burro la cipolla affettata sottilissima, unite la crema di ricotta e mescolate in modo che intiepidisca appena, poi togliete dal fuoco.
Condite le lagane con la crema di ricotta e servitele caldissime cosparse di pepe.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.