Lasagna di polenta con verza
La polenta è una pietanza tipicamente invernale, diffusa soprattutto nel nord Italia. Scopritela in veste di lasagna con la ricetta di Agrodolce.
La polenta grazie alla sua capacità nutritiva e alla sua semplicità di preparazione è stata l’elemento principale della dieta degli italiani del Nord. Già nell’antichità si preparavano pietanze a base di polenta, spesso realizzata con il farro o il segale: non è infatti raro anche oggi trovarne di diversi tipi, preparati con una grande varietà di farine. Con l’arrivo del mais in Europa, in seguito alla scoperta dell’America, la polenta si è diffusa in quasi tutte le regioni italiane, accompagnata immancabilmente da un buon bicchiere di vino. È tradizione di cuocere la polenta in un paiolo, per poi servirla stessa su un’asse di legno e posta al centro della tavola, avendo così la funzione di riunire la famiglia intorno a questo piatto. La ricetta di polenta con verza che presentiamo oggi è molto delicata grazia alla particolare cottura che si realizza con il latte. Il sapore forte della verza viene stemperato dalla delicatezza e dolcezza dei formaggi e la salvia con il suo tipico profumo ne esalta il gusto.
Lasciate raffreddare per qualche minuto e servite.
Variante
In estate si può far rassodare la polenta per poi riscaldarla su di una griglia con del formaggio filante sopra e servirla come antipasto. In inverno invece si possono usare i diversi prodotti stagionali e abbinamenti più ricchi: una delle ricette più apprezzate è la polenta con il sugo di spuntature di maiale e salsicce. In alternativa si possono preparare i celebri gnocchi di polenta.