Lasagne ai carciofi e salmone, per le feste
- SPECIALI
- Pasta al Forno
- Ricette di Natale
Ingredienti per 4 persone
- Farina200 g
- Uova2
- Besciamella800 g
- Carciofi4
- Parmigiano reggiano200 g
- Mozzarella200 g
- Limone1
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- MentaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Salmone affumicatoQuanto basta
Le lasagne ai carciofi e salmone sono un primo piatto di pasta all’uovo, cotta al forno. Le nostre lasagne sono state fatte a mano: dopo aver preparato e fatto riposare l’impasto è necessario stendere molto sottilmente la sfoglia. Con piccoli colpetti del matterello si inizia a stendere la pasta: partite dal centro, ruotate la sfoglia di volta in volta di 60° e ripassate più volte sulla sfoglia con il mattarello. Quanto avrete raggiunto il giusto spessore, circa 1 mm, dividete la sfoglia a metà e con l’aiuto di una pirofila ricavate le lasagne. Dopo averle sbollentate per circa due minuti, le lasagne vanno adagiate su un canovaccio pulito in modo che si asciughino. Per quel che riguarda la farcitura si procede stendendo sul fondo di una pirofila uno strato di besciamella, che potete preparare seguendo la nostra ricetta. Sulla besciamella va adagiato un primo strato di pasta coperto, nell’ordine, da besciamella, parmigiano reggiano grattugiato, mozzarella, carciofi e salmone affumicato in pezzi. Di nuovo si riparte con uno strato di pasta e si continua allo stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti. Consigliamo di completare gli strati con i carciofi e il salmone. Infornate e fate dorare la superficie. Le lasagne ai carciofi e salmone così preparate sono una ricetta natalizia, il salmone abbonda sulle tavole tra natale e capodanno e i carciofi sono di stagione: comprateli freschi e fateli stufare con poco brodo vegetale.
Preparazione Lasagne ai carciofi e salmone
Sulla spianatoia, disponete le farine a fontana, aggiungete le uova e iniziate a impastare.
Iniziate con la forchetta, raccogliete man mano tutta la farina.
Continuate a impastare con le mani.
Eliminate la farina in eccesso e continuate a impastare facendo scivolare l'impasto sul piano con movimenti alternati.
Formate una sfera, copritela completamente con la pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti.
Infarinate leggermente il piano da lavoro e iniziate a stendere la sfoglia con colpetti di matterello, ruotatela di 60° di volta in volta, applicando pressione con il matterello.
Stendete partendo dal centro, passando più volte con il matterello sopra la sfoglia. Verificate lo spessore della pasta.
Tagliate la sfoglia in due parti, aiutatevi con la pirofila per ricavare le lasagne.
Lessate le lasagne in abbondante acqua bollente salata. Dopo due minuti scolatele e iniziatele in acqua fredda.
Stendetele su un canovaccio asciutto..
Mondate il carciofo, eliminate la barba, tagliate a metà e poi finemente. Unitelo al succo di limone per evitare che si ossidi.
In una padella unite olio e aglio in camicia, fate scaldare ed eliminate l'aglio. Unite i carciofi e scottateli appena, unite poco brodo vegetale lasciate stufare. Regolate di sale e pepe.
Unite poco altro brodo e completate la cottura, unite la mentuccia.
Componete la lasagna: disponete la besciamella sul fondo.
Unite un primo strato di pasta e coprite con besciamella, formaggio e mozzarella.
Carciofo, salmone tagliato a pezzi e un altro strato di pasta.
Continuate con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Completate con carciofi, mozzarella e salmone. Informate a 180°c per 30 minuti, ultimate per 5 minuti alla funzione grill.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.