- SPECIALI
- Calamari
- Curcuma
- Lasagne
- Pasta al Forno
Lasagne ricche ai frutti di mare
Ingredienti per 8 persone
- Farina 00350 g
- Uova3
- Latte500 ml
- Burro70 ml
- Pomodori (passata)300 g
- Cozze1 kg
- Vongole1 kg
- Calamari4
- Mazzancolle8
- Aglio2 spicchi
- Prezzemolo1 mazzo
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Le lasagne ai frutti di mare sono un primo piatto molto ricco e saporito, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o per stupire i vostri ospiti. Le nostre lasagne ai frutti di mare sono state preparate con pasta fresca all’uovo, besciamella e frutti di mare: noi abbiamo scelto cozze, vongole, calamari e mazzancolle, ma potete scegliere i frutti di mare che più vi piacciono. La preparazione delle lasagne non presenta troppe difficoltà nell’esecuzione, ma richiede molto tempo in quanto occorre preparare la pasta fresca all’uovo, il sugo ai frutti di mare e la besciamella. Potete preparare la besciamella in anticipo, subito dopo preparare la pasta fresca e passare quindi alla pulizia dei frutti di mare e alla preparazione del sugo, in questo modo riuscirete a portare in tavola le lasagne dopo poche ore. Se vi piacciono i sapori più delicati eliminate il sugo, scottate leggermente mazzancolle e calamari e aromatizzate la besciamella con curry, zafferano o curcuma.
Preparazione Lasagne ai frutti di mare
- Pulite le vongole come spiegato nel nostro video tutorial.
Lavate le cozze sotto l'acqua corrente, raschiate la superficie con una paglietta o con un coltello per eliminare le impurità. Assicuratevi di strappare via la barba attaccata alla cerniera del guscio.
Versate le cozze in un ampio tegame, copritelo con un coperchio e fate aprire le cozze: occorrono pochi minuti. Appena le cozze sono aperte spegnete il fuoco e versate il liquido di cottura in un recipiente. Ripetete la stessa operazione anche per le vongole. Eliminate le cozze e le vongole non aperte. Filtrate il liquido di cottura dei molluschi, quindi tenetelo da parte ed eliminate i gusci.
Pulite i calamari staccando la testa e i tentacoli dal resto del corpo, prelevate le interiora dalla sacca e la cartilagine. Sciacquate i calamari, quindi tagliateli a rondelle sottili. Pulite le mazzancolle togliendo la testa, eliminate il carapace ed infine eliminate il budello sul dorso.
Pelate gli spicchi d'aglio e divideteli a metà, versateli in una padella insieme all'olio, fate insaporire, aggiungete i calamari, fate cuocere per un paio di minuti. Unite il pomodoro e il liquido di cottura dei molluschi; fate cuocere per circa 10 minuti, o finché il sugo è leggermente ristretto. Unite anche le vongole e le cozze, infine aggiungete le mazzancolle. Condite con il prezzemolo tritato e proseguite la cottura per 3-5 minuti circa, spegnete il fuoco e regolate di sale solo se necessario. Il sugo non dev'essere troppo ristretto.
Preparate la pasta all’uovo impastando 300 g di farina con le uova e un pizzico di sale. Lavorate con le mani fino a formare una sfera liscia. Lasciatela riposare per 30 minuti, coperta da un canovaccio. Stendete la sfoglia con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 2 mm. Tagliate rettangoli di dimensioni simili e scottate la pasta in acqua bollente salata per pochi istanti. Scolate la pasta e lasciatela asciugare su un canovaccio, facendo attenzione a non sovrapporre le sfoglie.
Preparate la besciamella: in un pentolino fate fondere 50 g di burro con i 50 g di farina rimasti. Quando la farina è ben tostata togliete dal fuoco e versate il latte a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riportate sul fuoco e lasciate addensare, regolate di sale.
Componete ora le lasagne: imburrate una pirofila e adagiatevi la pasta, sovrapponete uno strato di sugo e uno di besciamella. Completate adagiando sull'ultimo strato la besciamella. Fate cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la pasta è dorata in superficie.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lasagne ricche ai frutti di mare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.